MILANO (PMInews.it) – Energy Time, attiva nel settore delle energie rinnovabili nel ruolo di D-EPC-OM (Development, Engineering, Procurement, Construction, Operation & Maintenance), in particolare sul segmento fotovoltaico e a capo dell’omonimo gruppo, comunica che in data odierna ha ottenuto l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. L’inizio delle negoziazioni è previsto giovedì 24 luglio 2025.
Marco Pulitano, Presidente e AD di Energy Time: “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo frutto dell’impegno di tutta la squadra e testimonianza dell’efficacia della nostra value proposition. Un ringraziamento anche agli advisor che ci hanno accompagnati in questo percorso di quotazione sul mercato EGM. In questi anni abbiamo dato un’accelerazione alla nostra crescita e conseguito importanti risultati in termini finanziari e di business. La strategia di sviluppo futuro e le risorse raccolte saranno indirizzate al rafforzamento della capacità operativa del Gruppo per far fronte alla crescente pipeline di commesse – mediante l’assunzione di personale specializzato e l’ampliamento delle attrezzature tecniche -, all’apertura di nuove basi logistiche nonché all’attuazione di una politica di M&A e partnership industriali volte a rafforzare il posizionamento competitivo lungo tutta la filiera e ampliare l’ambito di operatività sempre legato alle energie rinnovabili. L’ampia fiducia che gli investitori hanno riposto nel nostro progetto è motivo di orgoglio per tutti noi e ci trasmette un grande entusiasmo per affrontare le sfide future”.
Energy Time è un operatore D-EPC-OM che opera trasversalmente sulle principali attività della catena del valore della realizzazione di impianti da energia rinnovabile, dallo sviluppo all’ingegnerizzazione e costruzione degli stessi, fino alla gestione e manutenzione, con particolare focus su impianti fotovoltaici di media-grande dimensione e mini-eolico. Il Gruppo, fondato nel 2008, ha sede a Campobasso e ulteriori sedi operative secondarie in Molise, Lombardia e Sicilia e vanta un’ampia esperienza nel settore con la realizzazione di oltre 200MWp di impianti FV. Il portafoglio clienti del Gruppo è rappresentato soprattutto da IPP (Independent Power Producer) e fondi d’investimento, nonché imprese energivore e strutture ricettive o di produzione del settore agricolo e della trasformazione.
Al 31 dicembre 2024 Energy Time ha registrato un Valore della Produzione pari a €17,7 milioni, quasi raddoppiato rispetto a €9,0 milioni del 2023 (+95,8% y/y), con EBITDA adj margin del 18,5% (€3,3 milioni), in aumento rispetto al 13,6% dell’esercizio precedente (€1,3 milioni) e un utile di esercizio pari a €1,6 milioni, triplicato rispetto a €0,5 milioni del 2023.
Negli ultimi anni Il Gruppo ha dato avvio a un’importante accelerazione nell’operatività e, al 30 aprile 2025, dispone di un backlog complessivo di 237 MWp di potenza di impianti fotovoltaici per un controvalore di circa €124 milioni, da completarsi entro il 2027.
L’ammissione alle negoziazioni è avvenuta con il collocamento, di complessive n. 1.562.500 Azioni Ordinarie, di cui n. 1.359.000 di nuova emissione e n. 203.500 Azioni Ordinarie che saranno collocate nell’ambito dell’esercizio dell’opzione di over-allotment, concessa dall’azionista di maggioranza Keep Calm S.r.l. a Integrae SIM S.p.A., in qualità di Global Coordinator. Si precisa che la domanda generata da primari investitori istituzionali qualificati italiani ed esteri è risultata superiore di circa 2,5 volte l’offerta, superando ampiamente la cifra di €11 milioni.
Il prezzo di collocamento unitario delle Azioni è definito in €3,20, per un controvalore della raccolta pari a €5.000.000 (di cui Euro 4.348.800,00 in aumento di capitale e Euro 651.200,00 derivante dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe in aumento di capitale, concessa dalla Società a Integrae SIM S.p.A.) e un Equity Value post-money a inizio negoziazioni pari a €25,0 milioni (considerando le Azioni Ordinarie, le Azioni a voto Plurimo e assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe). Il flottante, calcolato sulle Azioni Ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni, è pari 21,37% (23,81% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe).
Alle Azioni sono attribuiti il codice ISIN IT0005660219 e codice alfanumerico ET. Il lotto minimo di negoziazione è pari a n. 500 Azioni.
Nell’ambito dell’operazione di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Energy Time è stata assistita da: Integrae SIM (Euronext Growth Advisor e Global Coordinator), ADVANT Nctm (Advisor Legale), RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile (Società di Revisione e Advisor per la DD finanziaria dei dati extra-contabili), bureau Plattner (Advisor per la DD fiscale), Studio Falasca (Advisor per la DD giuslavoristica) e IRTOP Consulting (Advisor per le Investor & Media Relations).
Ad esito del collocamento istituzionale e prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale di Energy Time sarà pari a € 1.521.800,00 e sarà composto da n. 6.359.000 Azioni Ordinarie (ISIN IT0005660219) e da n. 1.250.000 Azioni a Voto Plurimo (ISIN IT0005661324, che danno diritto a n. 5 voti ciascuna e non sono ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan) prive di valore nominale. Si rende noto che l’Azionista Keep Calm S.r.l ha assunto un impegno di lock-up nei confronti dell’Euronext Growth Advisor per 36 mesi a decorrere dalla data di inizio delle negoziazioni.