MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea degli Azionisti di Eligo, in sede ordinaria, ha accettato le dimissioni dei consiglieri rassegnate ad oggi alla Società e confermato Rosario Caminiti in qualità di Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Amministrazione. Ha nominato Matteo Mapelli, Sergio Giordano e Riccardo Puleo, quali consiglieri e membri del comitato di controllo, stabilendone il relativo compenso complessivo in quarantamila euro annui. La ripartizione dei compensi di ciascuno verrà deliberata in sede di consiglio di amministrazione.
I nuovi membri hanno un profilo compatibile con l’attuale contesto di risanamento poiché hanno assunto ruoli apicali all’interno di imprese in difficoltà, con esperienza specifica anche di società in composizione negoziata della crisi e ristrutturazioni aziendali concluse con successo.
L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha approvato le modifiche dello Statuto sociale accogliendo la richiesta pervenuta dal Consiglio di Amministrazione sull’adozione del sistema monistico che, ex art. 2409 sexiesdecies c.c., prevede che l’amministrazione ed il controllo siano esercitati rispettivamente dal Consiglio di Amministrazione e da un comitato costituito al suo interno, al fine di semplificare le modalità di gestione e controllo della società, riducendone i costi di funzionamento.
L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha deliberato di attribuire al Consiglio di Amministrazione di Eligo la delega, che potrà essere esercitata entro il termine massimo di 2 anni dalla data della delibera dell’Assemblea Straordinaria, ai sensi degli articoli 2441 e 2443 cod. civ., ad aumentare il capitale sociale a pagamento (anche mediante compensazione di crediti finanziari, liquidi ed esigibili), in una o più volte, anche in via scindibile, anche con liberazione differita, ai sensi dell’articolo 2439 cod. civ, per un ammontare massimo complessivo (comprensivo di eventuale sovrapprezzo) di Euro 1.700.000, mediante emissione di azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, da offrire in opzione agli aventi diritto, e successivamente da offrire a terzi alle medesime condizioni.