MILANO (PMInews.it) – Eligo ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata.

Naomi Kohashi, CEO di Eligo, commenta: “I risultati del primo semestre evidenziano una crescita significativa dei ricavi, un dato decisamente superiore rispetto alle previsioni sul settore tessile-moda (+9,4% secondo Confindustria Moda), segno dell’interesse che siamo stati in grado di generare sia verso i nostri brand proprietari Masel e Meltin(Pot), che dello sviluppo del Live Shopping. Crediamo che questa tecnologia continuerà a svilupparsi e a diffondersi nei prossimi anni e per questo vogliamo continuare a cavalcare questo trend investendo in costanti aggiornamenti della nostra piattaforma tecnologica”.

I Ricavi delle vendite sono pari a € 878 migliaia e risultano in crescita del 20% rispetto al primo semestre 2022. Tale risultato è generato principalmente dalla capogruppo Eligo, grazie alle vendite realizzate attraverso il marketplace proprietario. il Valore della Produzione si attesta a € 895 migliaia, in crescita del 27% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente.

A fronte di un aumento dei costi legati al supporto e sviluppo del business, in particolare spese di pubblicità, marketing e personale, che si sono incrementate di più di € 716 migliaia rispetto all’omologo periodo dell’esercizio precedente, l’EBITDA si attesta a € -960 migliaia, in peggioramento rispetto a € -212 migliaia nel primo semestre 2022. Dopo ammortamenti e svalutazioni per circa € 196 migliaia, l’EBIT si attesta ad un valore pari a € -1,2 milioni, rispetto a € 0,5 milioni al 30 giugno 2022.

Il semestre si chiude con un Risultato netto negativo per € 1,2 milioni (negativo per € 0,5 milioni al 30 giugno 2022). dopo oneri finanziari pari a € 19 migliaia. Anche nel corso del primo semestre sono proseguiti gli investimenti nell’infrastruttura tecnologica integrata comprendente E.L.S.A. (“Eligo Live Shopping Assistance”), CRM, ERP, data base prodotti, sito web, web app di interfaccia tra cliente e Personal Stylist e sistema di pagamenti, per un totale di € 608 migliaia. L’Indebitamento finanziario netto si attesta a € 219 migliaia, sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2022 (€ 223 migliaia), con disponibilità liquide pari a € 618 migliaia.

Dopo l’aumento di capitale sottoscritto in data 26 maggio 2023 per complessivi € 997 migliaia, il Patrimonio Netto si attesta a € 2,1 milioni, rispetto a € 2,3 milioni al 31 dicembre 2022.