MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di E-Globe ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2023.
Michele Mingrone, CEO di E-Globe S.p.A., ha commentato: “La Società ha risposto in maniera molto positiva alle criticità dello scenario geopolitico in corso. Nonostante la forte rivisitazione da parte del governo degli incentivi alla riqualificazione edilizia – eliminazione dello sconto in fattura e cessione dei crediti fiscali – E-Globe ha comunque incrementato i ricavi di oltre il 13% nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022, puntando su prodotti che consentono di mantenere elevati livelli di redditività – con un focus particolare sulle energie rinnovabili – e sui nuovi mercati (Francia e Germania in primis). Continua la crescita del canale online: + 27,4% del numero di ordini delle vendite online nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022. Aumentata la visibilità del marchio Climamarket.it: da circa 1,68 milioni di visite sul sito nel primo semestre 2022 si è passati a 2,1 milioni di visite nel primo semestre 2023, con una crescita del 25%. Il management della Società conferma le tendenze positive in atto con riferimento alle vendite e pertanto, risultano allo stato positive le aspettative per l’anno in corso”.
Il Valore della Produzione è pari a Euro 13,3 milioni, in aumento rispetto al primo semestre 2022 (pari a Euro 11,7 milioni) principalmente per la crescita di circa il 13% dei ricavi delle vendite che al 30 giugno 2023 sono pari a Euro 13,0 milioni rispetto a Euro 11,6 milioni realizzati al 30 giugno 2022. A livello di composizione dei Ricavi, la linea “Climatizzazione e Condizionamento” continua ad essere quella principale, con ricavi al 30.06.2023 pari ad Euro 6,8 milioni (circa il 52% dei ricavi), seguita dalla linea “Forniture con servizio chiavi in mano” che ha conseguito ricavi per Euro 3,2 milioni (circa il 24% dei ricavi). Il canale e-commerce Climamarket.it si conferma il principale canale di vendita: il 77% delle vendite del primo semestre 2023 è stato conseguito attraverso questo canale che ha registrato una crescita sia in termini di numero di ordini (+27,4% vs primo semestre 2022) che in termini di valore (+18,2% vs primo semestre 2022). Cresce (+29,4% rispetto al primo semestre 2022) anche il canale off-line presso la Sede di Cirò Marina che rappresenta il restante 23% delle vendite.
L’EBITDA è pari a Euro 2,4 milioni, in lieve diminuzione rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 2,7 milioni) per motivi legati principalmente al potenziamento della struttura organizzativa in vista della quotazione in Borsa. L’EBIT risulta pari a Euro 2,3 milioni, in lieve riduzione rispetto a Euro 2,7 milioni realizzati al 30 giugno 2022 per i motivi di cui sopra nonché, in minima parte, per effetto di un aumento degli ammortamenti. L’Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a € 1,2 milioni rispetto ad una situazione cash positive per Euro 0,99 milioni al 31 dicembre 2022.