MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Digital Magics ha approvato il Bilancio Consolidato del Gruppo Digital Magics e il Progetto di Bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2023.

Marco Gay, Presidente esecutivo di Digital Magics, ha commentato: “Con l’approvazione dei risultati FY2023, Digital Magics è pronta ad avviare un nuovo concreto percorso che la vede, insieme a LVenture Group, protagonista nella nascente ZEST, la società che in sé racchiuderà le risorse, le persone, il network e il portafoglio di entrambe le realtà con tutto il loro valore creato negli anni.

In questi anni abbiamo sviluppato una realtà che, quotata 10 anni fa, nel 2013, è diventata il punto di riferimento in Italia per l’innovazione, strutturandosi in linea con le best practices richieste dal mercato finanziario in termini di governance, trasparenza informativa e sostenibilità, e pronta ad approdare nel mercato regolamentato.

Ad oggi abbiamo realizzato un portafoglio di valore costituito da 135 società innovative e proseguito nei programmi di accelerazione ampiamente partecipati da startup non solo italiane ma anche estere, con forte focus sulla tecnologia applicata su molteplici settori industriali insieme a partner di rilievo come CDP Venture Capital nonché realizzato joint venture strategiche con primari attori nazionali quali Intesa Sanpaolo e Tinexta.

Insieme ai nostri soci storici, tra cui TIP, e con il rafforzamento nella compagine azionaria dell’Università Luiss, iniziamo una grande e importante sfida che ci rafforzerà ulteriormente creando valore per gli investitori che ci accompagnano in questo percorso”.

Gabriele Ronchini, Fondatore e Amministratore Delegato di Digital Magics, ha commentato: “La crescita nel 2023 continua costantemente portando il giro d’affari ad oltre 5 milioni con un incremento rispetto all’anno precedente del 14% e ad un portafoglio di 135 startup. Oltre 30 milioni di euro raccolti sul nostro portafoglio e raddoppiato i nostri investimenti raggiungendo la quota di 3 milioni di euro in 46 partecipazioni di cui 39 nuove e 7 follow-on. Sul fronte exit un’annata importante con 6 exit per un valore complessivo di oltre 1,8 milioni di euro. Tutto questo è frutto di un team stellare e di una strategia precisa, condivisa con i nostri partner di mercato e che grazie a Zest sarà ancor più amplificata.”

Il Fair Value del portafoglio si attesta a euro 31 milioni (euro 55 milioni al 31 dicembre 2022) a fronte di un valore di carico pari a euro 10,8 milioni (euro 13,4 milioni al 31 dicembre 2022). La variazione è dovuta ad una diversa, più conservativa, metodologia di valutazione del fair value (anche per allineamento ai principi contabili adottati da LVenture Group) e ad alcune svalutazioni del portafoglio, in particolare della partecipata americana Hyperloop Transportation Technologies Inc. (HTT), oggi valorizzata prudentemente al costo storico (circa euro 385 mila) rispetto a circa euro 12 milioni al 31 dicembre 2022.

Al 31 dicembre 2023 sono 135 le società operative in portfolio, in crescita rispetto alle 120 società presenti al 31 dicembre 2022, di cui 75 Startup Innovative e 19 PMI Innovative.

Nel corso dell’esercizio 2023 sono entrate nel portfolio di Digital Magics 39 nuove società, selezionate nell’ambito dei Programmi di Accelerazione (con investimenti tramite specifici veicoli societari), di cui: 4 nuovi investimenti (convertendo) nell’ambito del Programma FIN+TECH; 9 nuovi investimenti nell’ambito del Programma MAGIC SPECTRUM (tra primo e secondo ciclo); 9 nuovi investimenti (convertendo) nell’ambito del Programma di Accelerazione HABISMART (tra primo e secondo ciclo); 10 nuovi investimenti (2 in equity e 8 convertendo) perfezionati nell’ambito del Programma MAGIC MIND. Ulteriori 7 nuovi investimenti sono stati realizzati direttamente da Digital Magics.

Digital Magics ha inoltre costituito due joint venture – Apside S.p.A., a dicembre 2022 al 50% con Intesa Sanpaolo, e OpenT S.p.A, a novembre 2023 al 50% con Tinexta – per realizzare investimenti early-stage, seed stage ed eventuali successivi follow-on in società che sviluppano tecnologie digitali in differenti settori, in una logica di “open innovation”. Le risorse finanziarie sono apportate dai due partner mentre il deal-flow delle newco è gestito da un team dedicato di Digital Magics attraverso un accordo di advisory.

Infine, a seguito del riassetto societario della partecipata americana Jumpstarter Inc., Digital Magics è entrata direttamente nel capitale sociale di Hyperloop Transportation Technologies Inc., realizzando un ulteriore investimento diretto.

Sono sei le exit realizzate nel corso del 2023, con incassi di oltre euro 1,8 milioni. Digital Magics ha ceduto la propria partecipazione in Plurima S.r.l., Sinapsi S.r.l., Prestiamoci S.p.A. e Axieme S.r.l., incassando circa euro 702 mila e realizzando plusvalenze per circa euro 149 mila; le minusvalenze sono state pari a circa euro 228 mila; euro 1,1 milioni sono stati invece i dividendi incassati da Digital Magics dai veicoli partecipati Insuretech MGA Ltd. e Epic Holding S.p.A. che, a loro volta, hanno ceduto le proprie partecipazioni rispettivamente in Crea S.p.A. e Azimut Direct S.p.A..

Il valore complessivo degli investimenti nel portfolio Digital Magics è stato pari a euro 30,7 milioni (euro 23,6 milioni al 31 dicembre 2022) di cui euro 27,7 milioni da terzi e circa euro 3,0 milioni (euro 1,6 milioni al 31 dicembre 2022), inclusi gli investimenti in strumenti finanziari partecipativi, direttamente da Digital Magics.

Proseguono i Programmi di Accelerazione, da sempre driver per la selezione delle società più innovative nello scenario nazionale, in particolare con: avvio del Terzo Ciclo (2023-2024) di FIN+TECH (dedicato al fintech e all’insurtech); avvio del Terzo Ciclo (2023-2024) di MAGIC SPECTRUM (dedicato alle soluzioni basate su tecnologie IoT e 5G); avvio del Secondo Ciclo (2023-2024) di HABISMART (dedicato al settore “proptech” e alle tecnologie applicate al real estate); avvio del Secondo Ciclo (2023-2024) di MAGIC MIND (dedicato alle soluzioni incentrate sulle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale). Infine, sono state completate le attività di MAGIC YOUMAN (dedicato alle soluzioni incentrate sulla sostenibilità).

In virtù della realizzazione del progetto di fusione con LVenture Group, si considera conclusa l’esecuzione del piano industriale 2021-2025 di Digital Magics per il più ampio progetto di sviluppo della nuova realtà ZEST S.p.A. declinato nel Piano Industriale 2024-2026 (si rimanda al paragrafo sull’evoluzione prevedibile della gestione).

Crescono i Ricavi che si attestano a euro 5,0 milioni, evidenziando un incremento del 13,8% rispetto a euro 4,4 milioni del 2022. L’EBITDA Adjusted, che non considera costi non ricorrenti (i) per euro 302 migliaia sostenuti nell’ambito dell’operazione di fusione con LVenture Group e (ii) accantonamenti per rischi su debiti delle partecipate per euro 437 migliaia, è negativo per euro 0,1 milioni (euro 0,2 milioni al 31 dicembre 2022). Il Risultato Netto è negativo per euro 5,3 milioni, rispetto a un Risultato Netto negativo per euro 1,2 milioni nell’esercizio precedente, prevalentemente per effetto delle svalutazioni finanziarie pari a euro 4,7 milioni.

Il Gruppo mantiene un buon livello di solidità finanziaria e patrimoniale con Indebitamento Finanziario Netto attivo (cassa netta) per euro 1,8 milioni (IFN attivo per euro 2,0 milioni al 30 giugno 2023), con disponibilità liquide pari a euro 4,8 milioni (euro 5 milioni al 30 giugno 2023) e un Patrimonio Netto pari a euro 18,2 milioni (euro 23,1 milioni al 31/12/2022).

La conclusione del lungo percorso di fusione tra Digital Magics e LVenture Group, con la nascita di ZEST, dà vita al primo player italiano di dimensioni europee, focalizzato su investimenti early-stage e seed, sull’accelerazione delle startup innovative, sull’open innovation e il corporate venturing.