MILANO (PMInews.it) – Destination Italia informa che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha concluso con esito positivo la valutazione istruttoria ex-ante del progetto di ricerca e sviluppo Ambrosia, ammettendolo alle agevolazioni del Bando STEP – Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS).

Ambrosia nasce per innovare la supply chain turistica italiana, ancora frammentata, grazie a una piattaforma cloud-native basata su tecnologie AI, Machine Learning, Large Language Models e RAG capace di: automatizzare i processi di gestione e prenotazione dei servizi turistici; analizzare in tempo reale la domanda, i flussi e gli impatti sul territorio; suggerire esperienze sempre più autentiche, personalizzate e sostenibili; migliorare marginalità e competitività di destinazioni e operatori locali.

Si tratta di un progetto di innovazione al servizio dei territori che mette insieme tecnologia e qualità dell’accoglienza Made in Italy e che, grazie ai suoi moduli intelligenti, integra funzionalità ad alto contenuto tecnologico e impatto operativo: Virtual Local Expert: una guida digitale basata su AI, capace di consigliare itinerari autentici e sostenibili; AI Travel Factory: il motore di personalizzazione dei viaggi in tempo reale; Smart Product Uploader: ovvero la digitalizzazione automatizzata delle offerte delle PMI del turismo; DIAM – Data Integration & Analytics Middleware: costituito dall’integrazione dei dati e dal monitoraggio degli indicatori ESG lungo la filiera.

Il progetto contribuisce in modo concreto all’attuazione della transizione ESG nel turismo: ottimizzando trasporti e spostamenti per ridurre le emissioni; distribuendo i flussi verso aree meno congestionate; monitorando la performance ambientale e sociale delle destinazioni con KPIs dedicati.

Un’innovazione che crea valore economico, ma anche benefici reali per comunità e territori. Il primo laboratorio di sperimentazione sarà la Sardegna, territorio strategico per l’elevata vocazione turistica e la necessità di una gestione più intelligente dei flussi.

A conferma della sua rilevanza scientifica e tecnologica, il progetto coinvolgerà partner di eccellenza specializzati in Intelligenza Artificiale e analisi dei dati.

Il progetto presentato dalla controllata dell’Emittente – Destination 2 Italia S.r.l. – beneficerà di un finanziamento agevolato di Euro 2,48 milioni e un contributo alla spesa a fondo perduto di Euro 1,49 milioni (per un importo complessivo di Euro 4,95 milioni), previsto dall’Azione 1.1.4 “Ricerca collaborativa” del programma PN RIC 2021/2027. I costi del progetto sono ripartiti in Attività di Ricerca per Euro 2,47 milioni e Attività di Sviluppo per Euro 2,48 milioni.

Dina Ravera, Presidente di Destination Italia Group, dichiara: “Con AMBROSIA vogliamo portare l’innovazione dove ha più impatto: nei territori, nelle imprese e nell’esperienza dei viaggiatori. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento strategico per un turismo più competitivo, sostenibile e distribuito”.

Con Ambrosia, Destination Italia accelera la digitalizzazione del turismo italiano, creando un modello scalabile e sostenibile che valorizza tecnologia, territorio e qualità dell’accoglienza Made in Italy.