Lanciaprima (Websolute): AI e M&A leve per lo sviluppo
Ricavi in crescita e incremento record dell’Ebitda nella semestrale 2024 [...]
Ricavi in crescita e incremento record dell’Ebitda nella semestrale 2024 [...]
Yakkyo è sempre più una realtà di riferimento per il mondo dell’e-commerce. Per conto dei player del settore gestisce la fase di approvvigionamento, stoccaggio e logistica dei beni in tutto il mondo attraverso la piattaforma tecnologica proprietaria, Yakkyofy. Dialoga con clienti giovani, per lo più stranieri, nomadi digitali. Una società giovane e dinamica che è riuscita ad affermarsi in un settore molto competitivo grazie a una strategia di crescita che poggia su pilastri solidi, come testimoniano i numeri della semestrale recentemente approvata.
Prosegue la crescita europea di Gibus, con i ricavi esteri che toccano quota 21,3 milioni di euro e rappresentano il 45% del totale. Rallenta il mercato italiano, come da attese. Complessivamente, nei primi sei mesi dell’anno, i ricavi sono pari a 47,6 milioni di euro, guidati dalla linea Lusso High End.
Non si arresta la crescita per linee esterne di Mare Group, l’azienda di ingegneria digitale attiva in Italia e all’Estero nell’innovazione attraverso il trasferimento di tecnologie abilitanti. A pochi mesi dal debutto sul listino dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, infatti, arriva l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Powerflex, azienda attiva in differenti settori in ambito ingegneristico. Un nuovo tassello nella costruzione di un vero e proprio polo dell’innovazione con cuore in Campania.
Con Marvin, Riba Mundo Tecnologìa sta trasformando il mercato del trading B2B di prodotti tecnologici. Un modello che sta facendo scuola e che permette alla società spagnola di conquistare sempre più clienti, anche grazie all’ampliamento delle categorie merceologiche e a una politica commerciale che punta a superare i distributori.
Presentato il Piano Strategico: nel 2028 ricavi a 53,8 milioni di euro e marginalità in espansione dal 24% al 34,9%.
Saccheria F.lli Franceschetti Spa Società Benefit chiude un semestre ricco di sfide, scommettendo su resilienza e innovazione. Nella prima fase dell’anno, infatti, gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso hanno inciso sui tempi e sui costi di consegna delle merci, ma l’Amazon della rafia non si è fermato e alle difficoltà del primo trimestre ha risposto con un importante incremento come dimostrato anche dai risultati registrati dal canale e-commerce proprietario. Nel semestre, i ricavi delle principali categorie di prodotto (sia commercializzato che manufactured) ammontano rispettivamente a: “big bags” 6,8 milioni di euro, “fertilizer bags” 0,7 milioni di euro, “small bags” 1,0 milioni di euro.
Laboratorio Farmaceutico Erfo accelera sul fronte dell’innovazione grazie a un nuovo progetto supportato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il Fondo per la Crescita Sostenibile. Si tratta del programma di investimenti PLANTS (Produzione e Laboratori per Adiuvanti Nutraceutici su Terreni Smart), che vede la società siciliana capofila di un partenariato di primario standing tecnico-scientifico. Il progetto assume una rilevanza strategica fondamentale per Erfo, perché è finalizzato a sviluppare innovativi prodotti nutraceutici green rivolti alla prevenzione e miglioramento della sintomatologia nei casi di osteopenia e/o sarcopenia. La forte innovazione tecnologica che caratterizza il progetto è quella di e realizzare un impianto pilota di serra smart, dotato di sofisticati ed avanzati sistemi sia di controllo delle condizioni di crescita delle piante che della modalità di azione degli operatori.
I.M.D. International Medical Device consolida la sua presenza in Europa con l’acquisizione del 30% del capitale sociale di General Medica Italia LTD, società di diritto inglese con sede in Inghilterra e stabilimento di produzione a Novazzano, nel Canton Ticino.
E-Globe-Climamarket ha finalizzato l’acquisizione della società spagnola Bayona Petit Tradex Consulting: una porta per la crescita verso il centro Europa. Francia e Germania sono i principali Paesi che guideranno la crescita futura di E-Globe, in linea con un percorso di crescita annunciato in sede di IPO e che poggia sull’internazionalizzazione.