I protagonisti di PMI News

Aliberti (I.M.D.): “M&A per accrescere competenze e tecnologie”

Cresce il fatturato del Gruppo I.M.D. International Medical Devices nel 2024, a quota 39,3 milioni di euro: in aumento del 3,5% rispetto a 38,0 milioni al 31 dicembre 2023. A trainare i risultati del Gruppo guidato da Aniello Aliberti è ancora una volta l’estero, che rappresenta circa il 74% del fatturato totale, in crescita rispetto ai 28,3 milioni di euro del 2023.

2025-04-15T10:41:51+02:00Aprile 15th, 2025|

Sanna (SCM SIM): Crescita della rete di consulenza e visione olistica per essere al fianco dei nostri clienti

Risultati record per il Bilancio 2024 di SCM SIM, testimonianza di un modello di consulenza vincente. Tutti i principali indicatori finanziari registrano una crescita a doppia cifra: le commissioni attive sono pari a euro 9,82 milioni, in aumento del 26% rispetto al 2023. Le commissioni passive si attestano a euro 4,81 milioni rispetto a euro 3,75 milioni del 2023 e il margine di intermediazione si incrementa pertanto a euro 4,96 milioni, in crescita di quasi un milione di euro (+24%) rispetto a euro 3,99 milioni dell’esercizio precedente.

2025-04-10T16:56:30+02:00Aprile 10th, 2025|

Ravera (Destination Italia): “Turismo volano del Pil nazionale, il nostro modello di business per l’incoming come acceleratore dello sviluppo”

Destination Italia punta alla crescita scommettendo su tecnologia, crescita delle sedi estere dedicate alle attività di promozione e lo sviluppo della rete di local expert. Recentemente ha annunciato di aver concluso con successo l’integrazione di Trip Builder in Hubcore.AI, la piattaforma proprietaria all-in-one per gli operatori Incoming, con funzionalità specifiche per DMC, DMO e Tour Operator di ogni dimensione.

2025-03-06T17:07:12+01:00Marzo 6th, 2025|

Buzzella (Green Oleo): “Biolubrificanti e cosmesi per supportare la nostra crescita green”

Green Oleo, tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili e biodegradabili, rafforza la sua presenza nel mercato dei biolubrificanti con l’inserimento di 26 esteri da fonti rinnovabili nella Lubricant Substance Classification List (LuSC-list) di Ecolabel UE. Altri 18 esteri sono in fase di ottenimento del riconoscimento, per un totale di 44 basi lubrificanti. Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. 

2025-02-21T12:28:57+01:00Febbraio 20th, 2025|

Ranieri (Xenia Hôtellerie Solution): “Flessibilità e innovazione per essere leader nell’ospitalità di fascia Premium”

Xenia Hôtellerie Solution punta su crescita, innovazione e consolidamento per rafforzare la propria posizione di leader nell’ospitalità di fascia premium in Italia. Il nuovo Piano Industriale 2025-2028 pone obiettivi ambiziosi, che la Società intende raggiungere attraverso nuove acquisizioni, crescita della propria struttura e innovazione.

2025-02-12T15:01:47+01:00Febbraio 12th, 2025|

Ravera – Cossu (Destination Italia): The First Glocal Travel Tech, una strategia che punta su IA e offerta destination driven

Tecnologia, local expert e priorità alla sostenibilità: sono alcune delle leve su cui poggia il nuovo progetto strategico di Destionation Italia che posiziona la Società come “The First GLocal Travel Tech”. La società, che guarda al futuro e alla crescita della marginalità, ha recentemente annunciato anche l’acquisizione del 50,6% del capitale sociale di Il mio viaggio in Sicilia – Empeeria e ha lanciato la piattaforma B2C Charming Italy (www.charmingitaly.com) sul mercato americano.

2024-11-21T11:32:30+01:00Novembre 21st, 2024|

Lambardi – Marianelli (Relatech): “La proroga per aderire all’OPA è un’opportunità per i nostri azionisti”

Relatech si prepara alla nuova fase di crescita della società, guardando oltre Piazza Affari e contando sull’esperienza di un nuovo partner, Bregal Unternehmerkapital (“BU”) attraverso il suo fondo IV che ha investito in Relatech. Un’esperienza importante quella maturata presso Borsa Italiana, che ha visto registrare numerosi successi per la società guidata da Pasquale Lambardi, Presidente e CEO Relatech, non solo sotto il profilo economico, con ricavi in costante crescita, ma anche in termini di valorizzazione del titolo, con una capitalizzazione passata dai 20 milioni dell’Ipo del 2019 agli oltre 100 milioni attuali.

2024-10-29T12:50:33+01:00Ottobre 29th, 2024|

Uleri (L&C): Stati Uniti mercato strategico, guardiamo oltre New York

Nel primo semestre 2024 prosegue il trend di crescita dei principali indicatori finanziari di Longino & Cardenal: i ricavi si attestano a 17,3 milioni di euro (+3,5% yoy) con Margine di contribuzione pari a 4,3 milioni di euro (+13,6% yoy) ed EBITDA a 0,3 milioni. A trainare la crescita è la qualità e la varietà della gamma di prodotti offerti e ora la società punta sulla rete di vendita, sia sul mercato nazionale che internazionale.

2024-10-16T10:11:31+02:00Ottobre 16th, 2024|