Friends SPAC nasce con l’obiettivo di coniugare rendimento finanziario e impatto positivo su società e ambiente. Si rivolge alle PMI italiane, spesso escluse dai grandi capitali, puntando su settori chiave come mobilità sostenibile, sanità, istruzione e transizione energetica. A distinguerla è un approccio etico e trasparente, con governance paritaria e investimenti misurabili secondo criteri ESG.
“Friends SPAC nasce dalla volontà di coniugare tre esigenze molto attuali: supportare la transizione generazionale delle PMI italiane, promuovere modelli di crescita sostenibile e rispondere a bisogni sociali e ambientali concreti”, spiega Bruno Belgioco, amministratore unico di Friends SPAC.
Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a costituire questa SPAC?
La nascita di Friends SPAC nasce dalla volontà di coniugare tre esigenze molto attuali: supportare la transizione generazionale delle PMI italiane, promuovere modelli di crescita sostenibile e rispondere a bisogni sociali ed ambientali concreti. Il nostro obiettivo è investire in imprese ad alto impatto nei settori mobilità, sanità, istruzione e ambiente, creando valore sia per gli azionisti sia per le comunità in cui operano. In altre parole, vogliamo dimostrare che la Borsa può diventare una piattaforma per il cambiamento positivo, generando ritorni misurabili – economici, sociali e ambientali – e non solo finanziari.
Quali sono le differenze tra una SPAC Tradizionale e la SPAC Friends?
Friends si distingue dalle SPAC tradizionali sotto diversi profili:
– Dimensione e target: mentre le SPAC classiche guardano ad aziende con equity value oltre i 100 milioni di euro, Friends si focalizza su PMI con equity tra 10 e 20 milioni, un segmento con grande potenziale ma spesso sottocapitalizzato.
– Governance e allineamento di interessi: non abbiamo azioni a voto multiplo né strumenti speciali per il promotore. 1 azione = 1 voto. Il promotore e anchor investor – che sottoscrive fino a 5 milioni di euro – investe alle stesse condizioni degli altri azionisti.
– Timeline: il processo è più snello, con un orizzonte di 12 mesi per identificare la target, rispetto ai 24 mesi tipici delle SPAC tradizionali.
– Impatto: la nostra è una Impact SPAC, cioè integra criteri ESG e misurabilità dell’impatto nella selezione e gestione degli investimenti, ponendo l’impatto sociale e ambientale sullo stesso piano della performance finanziaria.
Cosa si intende con il termine Impact Investing e quali sono le caratteristiche che ricercate nella società target?
Impact investing significa investire in aziende che, oltre a generare ritorni economici, producono benefici sociali e ambientali concreti e misurabili. Per noi significa:
– Intentionalità: l’azienda deve avere come obiettivo dichiarato quello di generare un impatto positivo.
– Misurabilità: l’impatto deve essere quantificabile e rendicontato tramite KPI e metriche standard.
– Scalabilità e sostenibilità: cerchiamo modelli di business innovativi e sostenibili, in grado di crescere senza compromettere le generazioni future.
– Governance e trasparenza: valutiamo la presenza di certificazioni ESG (come B Corp o ISO 14001) e sistemi di reporting chiari.
Considerando quanto appena descritto a quali settori guardate con maggiore interesse?
Abbiamo individuato quattro ambiti principali:
1. Mobilità sostenibile e inclusiva – in particolare servizi per persone con disabilità e soluzioni legate all’elettrificazione.
2. Sanità e benessere – imprese che favoriscono l’accesso a cure e servizi innovativi per una popolazione che invecchia rapidamente.
3. Istruzione e formazione – progetti che promuovono competenze digitali, inclusione e pari opportunità.
4. Ambiente e transizione energetica – tecnologie e servizi che contribuiscono alla decarbonizzazione e alla rigenerazione ambientale.
Un esempio concreto è la nostra prima target in pipeline, attiva nella mobilità per persone con disabilità, che integra servizi di trasporto, progetti di sensibilizzazione e interventi di riqualificazione ambientale. Su questa realtà abbiamo già firmato una Lettera di Intenti (LOI), segno della concretezza e della rapidità del nostro approccio nel trasformare le intenzioni in operazioni reali.