MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 54,9 milioni di euro; 51 i titoli positivi con una media del 3,69%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 3,69%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -1,13%.
Le 10 performance migliori della settimana:
| Società | Performance |
| Casta Diva Group | 11,0% |
| Solutions Capital Management SIM | 10,8% |
| Eprcomunicazione | 10,8% |
| Diadema Capital | 9,8% |
| Nusco | 9,8% |
| Riba Mundo Tecnología | 9,4% |
| ESPE | 9,3% |
| Alfonsino | 9,1% |
| Notorious Pictures | 7,4% |
| Gel | 7,3% |
Performance Settoriali della settimana:
| Settore | Performance | CMG (€) | CT (€) |
| Finance | -1,2% | 28.036 | 1.875.234 |
| Industrial Services | -2,1% | 67.078 | 4.434.710 |
| Technology Services | -1,6% | 40.279 | 5.396.862 |
| Retail Trade | -0,5% | 84.514 | 863.196 |
| Commercial Services | -0,9% | 289.921 | 28.764.395 |
| Health Technology | -3,6% | 31.014 | 1.211.841 |
| Producer Manufacturing | -1,5% | 45.745 | 4.388.543 |
| Distribution Services | -2,1% | 20.953 | 788.676 |
| Communications | -1,4% | 16.488 | 274.094 |
| Consumer Non-Durables | -2,6% | 29.513 | 942.085 |
| Consumer Services | -0,9% | 7.992 | 302.090 |
| Utilities | -1,3% | 33.553 | 1.132.835 |
| Electronic Technology | -5,4% | 66.621 | 1.958.186 |
| Consumer Durables | -1,6% | 18.927 | 869.248 |
| Non-Energy Minerals | 0,3% | 29.363 | 146.815 |
| Process Industries | -1,7% | 11.226 | 301.866 |
| Health Services | 0,3% | 45.357 | 226.786 |
| Transportation | -1,0% | 69.292 | 1.035.445 |
Erfo: 9M25 ricavi a 7,4 mln, +57% yoy
Il CdA di Laboratorio Farmaceutico Erfo ha esaminato taluni dati gestionali economico-finanziari consolidati al 30 settembre 2025, non sottoposti a revisione contabile.
Alessandro Cutè, Presidente e Amministratore Delegato di Erfo: “I risultati del terzo trimestre confermano la solidità e la coerenza del nostro percorso di crescita. L’integrazione tra nutrizione, fitness e salute continua a generare sinergie concrete e valore per il Gruppo, con i primi franchisee multi-store (Diètnatural +Fit and Go) che si stanno sviluppando in Italia, a testimonianza della forza e della complementarità dei nostri format.
L’espansione internazionale procede in linea con la roadmap: il roll-out di Fit and Go con la firma del primo contratto in Francia rappresenta un traguardo importante nel nostro sviluppo europeo.
Per la Medical Division prosegue il percorso di crescita, anche attraverso la creazione di uno spin-off commerciale dedicato, sviluppato insieme a un manager con comprovata esperienza nel settore. Continuano inoltre a crescere i progetti di ricerca e sviluppo, con altri due in fase di presentazione. Stiamo infine lavorando a una proposta di valore trasversale sui nostri brand, incentrata sul macrotrend della longevity, che rappresenta una delle direttrici più promettenti del nostro sviluppo futuro.”
I ricavi consolidati ammontano a €7,4 mln (+57% YoY). Fit and Go contribuisce per €2,3 mln, mentre la crescita organica del Gruppo ERFO, al netto del contributo Fit and Go, è pari al 9%, trainata dall’ottima performance dei centri diretti Diètnatural, in aumento del 41% rispetto all’anno precedente.
Di seguito si riassume la composizione della rete dei 270 punti vendita attivi al 30 settembre 2025 (+123 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), suddivisa per brand e presenza geografica:
120 centri a marchio Diètnatural: 106 in franchising, di cui 98 in Italia, 6 in Francia e 2 in Belgio, e 14 diretti in Italia
26 centri a marchio Bodysano: 25 in franchising e uno diretto in Belgio
124 centri a marchio Fit and Go in franchising in Italia
Al 30 settembre 2025 l’EBITDA consolidato raggiunge 1,7 milioni di euro, in aumento del 71% rispetto al 30 settembre 2024, con un EBITDA margin del 22% (23% al III trimestre 2024). La crescita riflette principalmente il contributo derivante dal consolidamento di Fit and Go e il costante incremento delle performance dei centri diretti Diètnatural, che hanno evidenziato un andamento positivo per tutto il periodo. Parallelamente, proseguono gli investimenti operativi nei mercati esteri, finalizzati allo sviluppo dei brand Diètnatural e Fit and Go in Francia, a supporto della strategia di espansione internazionale del Gruppo.
La PFN consolidata del periodo è pari a 0,6 milioni di euro (cassa netta), rispetto ai 2,1 milioni del 31 dicembre 2024 e ai 0,1 milioni di euro del 1H 2025. La società continua a dimostrare una solida capacità di cash generation, se consideriamo che a febbraio 2026 ha avuto luogo il cash-out di circa 2,6 milioni di euro per l’M&A di Fit and Go.
MARE GROUP: VIA LIBERA “GOLDEN POWER” PER OPA ELES
Mare Group, con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria, avente ad oggetto la totalità delle azioni di Eles Semiconductor Equipment S.p.A., rende noto che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso a Mare Group la delibera con cui è stata accolta la proposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze di non esercizio dei poteri speciali, ai sensi del decreto-legge 15 marzo 2021, n.21, come convertito con modificazioni dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012, in relazione all’acquisizione da parte della Società di azioni di Eles rappresentative dell’intero capitale sociale dell’Emittente e la costituzione di un pegno sulle stesse.
Alla luce di quanto precede, Mare Group comunica che la condizione di efficacia dell’Offerta prevista al paragrafo 3.3, punto (ii), del Comunicato 102 deve ritenersi avverata.
ILPRA COMPLETA LA STRATEGIA DI PRESIDIO DIRETTO NEI MERCATI CHIAVE DELL’EUROPA OCCIDENTALE
ILPRA annuncia il completamento della strategia di presidio diretto sui mercati chiave dell’Europa Occidentale.
ILPRA ha acquisito il 95,46% del capitale sociale di ILPRA Benelux BV, la quale controlla al 100% ILPRA Deutschland GmbH. Previo parere favorevole del Comitato per le Operazioni con parti correlate, l’operazione, di importo complessivo non rilevante e pari a Euro 954.622, è avvenuta interamente in aumento di capitale ed in particolare, per Euro 754.622 mediante rinuncia e relativo conferimento di un credito commerciale di pari importo vantato da ILPRA S.p.A. al 31 dicembre 2024 e per la restante quota mediante versamento in denaro per Euro 200.000. ILPRA Group S.r.l., precedente socio di unico di ILPRA Benelux BV e riconducibile alla famiglia Bertocco, ha rinunciato al diritto di opzione a valere sul suddetto aumento di capitale, rinunciando quindi al controllo e mantenendo una partecipazione di minoranza pari al 4,54%. Maurizio Bertocco, Presidente e Amministratore Delegato di ILPRA: “La gestione diretta delle filiali in Benelux e Germania consente di ottimizzare costi e tempi decisionali, oltre a creare piattaforme operative e logistiche in grado di supportare eventuali iniziative future sul mercato europeo. Questo rafforzamento del presidio europeo permette inoltre di consolidare la coerenza operativa della rete internazionale di ILPRA, facilitando l’integrazione delle filiali nella strategia globale del Gruppo e permettendo di replicare modelli operativi e commerciali efficaci.”
ICF: 9M25 EBITDA a 7,2 mln ed EBITDA margin al 13,3%
Il Consiglio di Amministrazione di Industrie Chimiche Forestali ha preso visione dei risultati consolidati gestionali dei primi 9M2025. Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di ICF, ha dichiarato: “L’attività operativa di Forestali procede inesorabile nonostante il turbolento contesto economico globale. I settori della calzatura e della pelletteria soffrono per il rallentamento dei consumi finali mentre i settori auto, imballaggio flessibile e applicazioni industriali mantengono vivacità compensando quasi integralmente i volumi mancanti. La diversificazione di mercato premia e ci permette di consolidare buoni risultati economici e finanziari. Procede l’attuazione del piano investimenti previsto a budget. Anche nei mesi di ottobre e novembre siamo allineati all’andamento dei primi nove mesi dell’esercizio”. Al 30 settembre 2025 i Ricavi sono pari a Euro 54,1 milioni in diminuzione rispetto a Euro 57,6 milioni dell’analogo periodo del 2024. L’EBITDA si attesta a Euro 7,2 milioni, evidenziando un aumento rispetto al 30 settembre 2024 sia in valore assoluto (Euro 7,0 milioni nel precedente periodo), sia in termini di EBITDA margin che si attesta al 13,3% (12,2% al 30/09/2024). Al 30 settembre 2025 l’Indebitamento Finanziario Netto è pari a circa Euro 10,0 milioni, anch’esso in miglioramento rispetto a Euro 11,5 milioni al 30 giugno 2025, dopo cash out straordinari relativi all’acquisto di azioni proprie per Euro 5,3 milioni (di cui Euro 4,4 milioni per l’esercizio del Diritto di Vendita disposto dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 8 gennaio 2025 ed Euro 0,9 milioni per il piano di buy-back ordinario) ed il pagamento del dividendo per Euro 1,2 milioni effettuato a maggio. Al 30 settembre 2025 il Free Cash Flow generato è stato quindi pari a circa Euro 3,0 milioni.
Tecno: CdA approva il “Regolamento del Piano di Stock Grant Tecno 2025-2027”
Il Consiglio di Amministrazione di TECNO, in ottica di razionalizzazione ed efficientamento della governance del Gruppo, ha deliberato in data odierna la nomina del Direttore Generale di TECNO, individuato nella persona di Claudio Colucci, il quale mantiene altresì la carica di Amministratore Delegato della Società.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato in data odierna di approvare il “Regolamento del Piano di Stock Grant Tecno 2025-2027” e di proporre all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti – conferendo i relativi poteri al Presidente del Consiglio di Amministrazione per la relativa convocazione – l’approvazione del “Piano di Stock Grant TECNO 2025-2027” destinato al Direttore Generale, Claudio Colucci e al Chief Financial Officer e Chief Innovation Offícer, Salvatore Amitrano, subordinatamente all’approvazione dell’aumento gratuito del capitale sociale ai sensi dell’art. 2349, comma 1, codice civile da parte dell’Assemblea Straordinaria dei soci. È attualmente previsto che l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria sarà convocata entro la fine del corrente mese.
Il Piano, che avrà termine il 30 giugno 2028, costituisce un valido strumento volto a:
(i) determinare un rapporto tra compensi incentivanti basati su strumenti finanziari ed altre componenti della remunerazione;
(ii) aumentare il livello di retention e attraction aziendale volte a fidelizzare risorse ritenute chiave dalla Società e ad incentivare la loro permanenza nella Società;
(iii) incentivare i beneficiari attraverso la programmazione di obiettivi di medio-lungo periodo finalizzati al miglioramento delle performance della Società e alla crescita di valore delle Azioni.
Il Piano prevede l’assegnazione gratuita ai Beneficiari fino ad un numero massimo di n. 370.000 azioni ordinarie di nuova emissione senza indicazione del valore nominale e una durata complessiva di tre esercizi, tramite l’attribuzione gratuita di diritti, ciascuno dei quali attribuisce il diritto all’assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Società nel rapporto 1.1.
Come disciplinato dal “Regolamento del Piano di Stock Grant Tecno 2025-2027”, l’assegnazione delle azioni sarà suddivisa in tranches, ciascuna delle quali è soggetta ad un diverso periodo di maturazione: (i) per la prima tranche il periodo di maturazione inizia il 16 luglio 2025 e termina al 31 dicembre 2025; (ii) per la seconda tranche il periodo di maturazione inizia il 1° gennaio 2026 e termina al 31 dicembre 2026; (iii) per la terza tranche il periodo di maturazione inizia il 1° gennaio 2027 e termina al 31 dicembre 2027.
Il Regolamento del Piano di Stock Grant Tecno 2025-2027 prevede differenti obiettivi, tarati sul raggiungimento e superamento di predeterminate soglie di capitalizzazione media di mercato della Società nel relativo periodo di maturazione, al raggiungimento di ciascuno dei quali i Beneficiari avranno il diritto all’assegnazione di azioni.
Il Piano prevede che le azioni potranno essere assegnate a seguito di un aumento gratuito del capitale sociale ai sensi dell’articolo 2349 del codice civile, per massimi Euro 1.850,00 nominali, con emissione di massime n. 370.000 azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale, mediante utilizzo della riserva di utili vincolata al servizio di detto aumento del capitale dell’importo di Euro 1.850,00 da prelevare dalla “Riserva straordinaria”.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
| Società | Performance |
| 4AIM SICAF | 0,00% |
| 4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | 0,00% |
| A.B.P. Nocivelli | -2,07% |
| Aatech | -6,77% |
| ABC Company | 0,00% |
| Acquazzurra | 0,00% |
| Adventure | 4,14% |
| ALA | -0,56% |
| Alfio Bardolla Training Group | -6,95% |
| Alfonsino | 9,09% |
| Allcore | 1,54% |
| Almawave | 0,35% |
| Ambromobiliare | -9,94% |
| Arterra Bioscience | -3,27% |
| Aton Green Storage | -5,72% |
| Bellini Nautica | 2,93% |
| Bertolotti | 0,00% |
| BolognaFiere | 0,00% |
| Braga Moro | -0,56% |
| Casta Diva Group | 10,98% |
| Circle | -9,18% |
| Clabo | SOSP |
| CleanBnB | -2,11% |
| Cloudia Research | -10,16% |
| Cofle | -6,89% |
| Cogefeed | 0,00% |
| Com.Tel | 7,14% |
| Compagnia dei Caraibi | -5,47% |
| Confinvest | -6,22% |
| Convergenze | -4,44% |
| Copernico SIM | 0,00% |
| Creactives Group | 0,00% |
| CrowdFundMe | 4,96% |
| Cube Labs | 0,00% |
| Culti Milano | -6,38% |
| Cyberoo | -6,40% |
| Datrix | 4,86% |
| DBA Group | -0,24% |
| Dedem | -1,17% |
| Deodato Gallery | -2,72% |
| Destination Italia | -6,00% |
| DHH | -8,52% |
| Diadema Capital | 9,79% |
| DigiTouch | -1,78% |
| Directa SIM | -2,20% |
| Distribuzione Elettrica Adriatica | 0,63% |
| Dotstay | 0,00% |
| Doxee | -8,00% |
| Ecomembrane | -3,68% |
| Ecosuntek | 0,00% |
| Edgelab | -12,77% |
| Edil San Felice | -6,50% |
| EdiliziAcrobatica | 0,86% |
| E-Globe | 0,81% |
| Egomnia | 0,00% |
| Eles Semiconductor Equipment | -1,12% |
| Elsa Solutions | 2,86% |
| Emma Villas | -3,57% |
| ENA | -0,61% |
| Energy | 0,00% |
| Energy Time | -1,47% |
| Enertronica Santerno | SOSP |
| e-Novia | 0,00% |
| Eprcomunicazione | -2,86% |
| ErreDue | -0,76% |
| Esautomotion | -1,23% |
| ESI | -3,03% |
| ESPE | 9,27% |
| Estrima | -5,94% |
| E.T.S. Engineering And Technical Services | 1,80% |
| eVISO | 0,00% |
| Execus | -18,12% |
| Expert.ai | 2,11% |
| Fae Technology | -15,77% |
| Farmacosmo | -4,85% |
| Fervi | 0,00% |
| Finanza.Tech | -4,24% |
| First Capital | 0,00% |
| FOPE | 0,00% |
| Franchetti | -7,95% |
| Franchi Umberto Marmi | 0,27% |
| Frendy Energy | -2,78% |
| Friends | -1,22% |
| G.M. Leather | 0,00% |
| Gambero Rosso | 2,56% |
| Gel | 7,34% |
| Gentili Mosconi | 1,75% |
| Giglio.com | -1,05% |
| Giocamondo Study | -3,78% |
| Gismondi 1754 | -0,27% |
| Green Oleo | -1,45% |
| Grifal | -1,83% |
| Growens | -9,02% |
| GT Talent Group | 0,00% |
| Haiki+ | 2,29% |
| Health Italia | 0,69% |
| H-FARM | 2,49% |
| High Quality Food | -4,52% |
| Homizy | 0,00% |
| I.Co.P. | 0,60% |
| I.M.D. International Medical Devices | -2,76% |
| IDNTT | -3,08% |
| Illa | 0,00% |
| Ilpra | 2,68% |
| Impianti | -1,83% |
| Industrie Chimiche Forestali | -1,60% |
| Iniziative Bresciane | -2,61% |
| Innovatec | -0,68% |
| International Care Company | 0,00% |
| Intred | 1,27% |
| ISCC Fintech | -0,46% |
| Italian Wine Brands | 0,00% |
| Ivision Tech | 1,44% |
| Kruso Kapital | -2,47% |
| Laboratorio Farmaceutico Erfo | -4,76% |
| Lemon Sistemi | -0,82% |
| Leone Film Group | -1,44% |
| Lindbergh | 0,00% |
| Litix | 10,83% |
| Longino & Cardenal | 0,00% |
| Lucisano Media Group | -1,90% |
| Magis | -4,06% |
| MAPS | 1,87% |
| Mare Engineering Group | -3,47% |
| Markbass | 0,92% |
| Marzocchi Pompe | -3,45% |
| Masi Agricola | -0,47% |
| Matica Fintec | 0,28% |
| MeglioQuesto | SOSP |
| Metriks AI | -1,32% |
| Mevim | -9,38% |
| Misitano & Stracuzzi | -4,80% |
| MIT SIM | -5,79% |
| Mondo TV France | -1,64% |
| Monnalisa | 0,43% |
| Neosperience | 0,00% |
| Neurosoft | -2,94% |
| Next Geosolutions Europe | -5,28% |
| Notorious Pictures | 7,40% |
| Novamarine | 0,00% |
| Nusco | 9,76% |
| Officina Stellare | -1,92% |
| Omer | -15,22% |
| OSAI Automation System | SOSP |
| Otofarma | -6,72% |
| Palingeo | 2,46% |
| Pasquarelli Auto | -1,22% |
| Pattern | -2,23% |
| Retail Trade | 0,00% |
| Planetel | -1,02% |
| Poligrafici Printing | 0,00% |
| Porto Aviation Group | 2,41% |
| Portobello | 1,64% |
| Powersoft | -4,91% |
| Pozzi Milano | 0,00% |
| Predict | -15,12% |
| Premia Finance | -7,10% |
| Promotica | -4,63% |
| Racing Force | 1,85% |
| Radici Pietro Industries & Brands | 0,00% |
| Redelfi | -1,71% |
| Redfish Longterm Capital | -3,00% |
| Renovalo | -16,33% |
| RES | -0,65% |
| Reti | -1,31% |
| Reway Group | -3,83% |
| Riba Mundo Tecnología | 9,38% |
| Rino Petino | -1,80% |
| Rocket Sharing Company | -3,85% |
| Rosetti Marino | -14,12% |
| Saccheria F.lli Franceschetti | 0,00% |
| Sbe-Varvit | 0,00% |
| Sciuker Frames | SOSP |
| SG Company | -1,54% |
| SIAV | 0,95% |
| Sicily By Car | -4,49% |
| Simone | 0,00% |
| Smart Capital | 0,00% |
| Società Editoriale Il Fatto | -4,11% |
| SoGes Group | 6,15% |
| Solid World Group | -14,59% |
| Solutions Capital Management SIM | 10,84% |
| SosTravel.com | -6,22% |
| Spindox | 0,00% |
| Star7 | -4,76% |
| Svas Biosana | 2,17% |
| Talea Group | 0,00% |
| Tecma Solutions | -1,51% |
| Tecno | 1,53% |
| Telesia | 4,89% |
| Tenax International | -20,00% |
| TMP Group | 2,36% |
| TPS | 0,71% |
| Tradelab | 0,00% |
| TraWell Co | -2,42% |
| TrenDevice | 0,00% |
| Ubaldi Costruzioni | -6,25% |
| UCapital24 | -6,03% |
| Ulisse Biomed | 0,25% |
| Valica | 0,00% |
| Valtecne | -3,47% |
| Vantea Smart | 0,00% |
| Vimi Fasteners | -6,14% |
| Vinext | -2,63% |
| Vivenda Group | 6,73% |
| VNE | -2,34% |
| Websolute | 4,74% |
| Xenia Hotellerie Solution | -5,14% |
| Yakkyo | 0,00% |
| Yolo Group | -5,71% |