MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Energy Time ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata.

Marco Pulitano, Presidente e AD di Energy Time: “I risultati dei primi 6 mesi del 2025 rappresentano un punto di svolta per Energy Time nelle vesti di società quotata il che ci mette di fronte ad una nuova sfida, ovvero il confronto con le aspettative del mercato e il raggiungimento di obiettivi strategici per il nostro business. Siamo soddisfatti delle performance realizzate nel primo semestre 2025, considerando anche la ciclicità del nostro business e la crescita realizzata dalla Capogruppo, che ci consentono di ritagliarci progressivamente un posizionamento sempre più rilevante nel settore, con l’obiettivo di diventare sempre di più un punto di riferimento per i clienti, sia istituzionali che corporate, nel nostro ruolo di D-EPC-OM company. Siamo focalizzati a dare attuazione alle strategie di sviluppo che, grazie anche alla raccolta realizzata con la fiducia degli investitori che hanno creduto al progetto, saranno indirizzate al rafforzamento della capacità operativa – a supporto della pipeline di commesse – nonché all’attuazione di una politica di M&A e partnership industriali volte a rafforzare il posizionamento lungo tutta la filiera.”

I risultati di seguito esposti riportano per la prima volta i dati intermedi consolidati per il primo semestre 2025, per tale motivo, relativamente ai dati economici, non viene presentato il confronto con il primo semestre 2024. Ai soli fini rappresentativi vengono riportati i dati economici gestionali non revisionati 1H2024 della Capogruppo Energy Time. Allo stesso modo non si riporta il rendiconto finanziario consolidato. Invece, relativamente ai dati patrimoniali, si riporta la comparazione con il consolidato al 31 dicembre 2024. Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota Integrativa.

Nel primo semestre 2025 il Valore della Produzione consolidato ammonta a €6,3 milioni, di cui €6,27 milioni generati dalla Capogruppo. Quest’ultimo dato mostra una crescita del 26,5% rispetto a €4,98 milioni realizzati dalla sola Capogruppo nel primo semestre 2024. Tale risultato è attribuibile per circa l’89% a commesse già in corso, evidenziando un potenziale upgrade derivante dal backlog di commesse ancora da avviare, legate all’attività principale di Energy Time, ovvero la realizzazione di impianti fotovoltaici, seguendo l’intero processo: dallo sviluppo alla progettazione ingegneristica, fino alla costruzione, offrendo inoltre servizi di gestione e manutenzione post-installazione.

L’EBITDA consolidato si attesta a €0,4 milioni, con EBITDA margin del 6,1%. Questo dato testimonia un risultato ampiamente positivo per il business del Gruppo considerando che la Capogruppo Energy Time aveva registrato un EBITDA individuale negativo per €0,6 milioni1 al 30 giugno 2024 migliorando poi considerevolmente la sua marginalità al 31 dicembre 2024 riportando un EBITDA positivo per €3,1 milioni con EBITDA margin del 17,7%, il che si riflette per il management in una prospettiva positiva anche per l’esercizio in corso.

Gli ammortamenti ammontano a €0,1 milioni; ne consegue un EBIT consolidato pari a €0,3 milioni.

Il primo semestre 2025 si chiude con un Risultato netto consolidato positivo per €0,24 milioni, anche questo in deciso miglioramento rispetto al risultato netto negativo per €0,67 milioni1 realizzati dalla Capogruppo nell’analogo periodo dell’esercizio precedente.

L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato si attesta a €6,0 milioni (debito netto, di cui 39% relativi a debiti vs istituti di credito di cui 61% relativi a debiti commerciali e tributari scaduti che la società sta proattivamente gestendo), rispetto a €4,5 milioni (debito netto) al 31 dicembre 2024.

Il Patrimonio Netto di Gruppo si incrementa a €6,9 milioni rispetto a €6,7 milioni al 31 dicembre 2024.

Successivamente la chiusura del primo semestre si ricorda l’aumento di capitale di €5,0 milioni sottoscritto nel collocamento su Euronext Growth Milan (come meglio descritto nel paragrafo degli eventi successivi).