MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di BolognaFiere ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata.

Il Gruppo BolognaFiere chiude il primo semestre 2025 con risultati in decisa crescita, confermando la solidità del percorso di sviluppo intrapreso e la capacità di affermarsi tra i principali player fieristici europei.

I ricavi consolidati raggiungono i 193,1 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 153,1 milioni del primo semestre 2024. L’EBITDA si attesta a 51,0 milioni di euro (26% dei ricavi), in crescita del 42%, mentre l’EBIT sale a 40,8 milioni di euro (+74%). L’utile netto raddoppia, passando da 12,5 milioni a 25,9 milioni di euro.

La crescita è stata sostenuta da:  il calendario fieristico, con manifestazioni di punta come Cosmoprof Worldwide Bologna (255.000 operatori da 150 Paesi, +12,4% nuovi lead) e Zoomark (+23% espositori, +32% superficie espositiva, visitatori da oltre 120 Paesi); i buoni risultati di eventi come Marca by BolognaFiere, Fiera del Libro per Ragazzi e MECSPE; l’espansione del business allestimenti & architecture, che nel semestre ha generato 66,9 milioni di euro di ricavi (+20%), con Henoto S.p.A. che ha realizzato 560.000 mq di allestimenti in oltre 170 eventi in Italia e all’estero; la gestione venue, con circa 30 manifestazioni ospitate e 38 eventi tra convegni e congressi presso il Bologna Congress Center.

Sul fronte finanziario, il Gruppo registra una riduzione dell’indebitamento, con una posizione finanziaria netta monetaria pari a 63,2 milioni di euro, in miglioramento di quasi 5 milioni rispetto a fine 2024. Il patrimonio netto sale a 267,6 milioni di euro, in aumento di 24,4 milioni.

Il Presidente del Gruppo BolognaFiere ha espresso la propria soddisfazione: “Questi risultati testimoniano la capacità del nostro Gruppo di crescere in maniera sostenibile e di rafforzare il proprio ruolo internazionale. Abbiamo saputo valorizzare manifestazioni storiche, investire su nuovi progetti e consolidare il business degli allestimenti. Il nuovo padiglione polifunzionale rappresenta un ulteriore tassello della nostra visione: un quartiere fieristico sempre più competitivo e al servizio di imprese, territori e comunità”.

Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato del Gruppo BolognaFiere, ha aggiunto:
Il primo semestre 2025 evidenzia performance di assoluto rilievo: ricavi in forte crescita, utile più che raddoppiato e una solida generazione di cassa che ci consente di ridurre l’indebitamento. Continueremo ad investire in innovazione e infrastrutture, e per rafforzare la nostra vocazione internazionale”.