I Ricavi delle Vendite pari a €16,8 milioni, in diminuzione del 15,4% rispetto a €19,8 milioni al 30 giugno 2024, sono stati impattati dal contesto macroeconomico che ha evidenziato delle difficoltà ad operare soprattutto in Medio Oriente, con particolare evidenza per l’area di business X-Ray Generators che registra ricavi per €3,0 milioni in diminuzione del 49,3% rispetto al primo semestre 2024 (€5,8 milioni). Di poco inferiore la performance dell’area di business X-Ray Imaging Devices che chiude il primo semestre con ricavi per €13,8 milioni (€14,0 milioni al 30 giugno 2024), con un calo del 13,2% dei dispositivi Mobiles (da €6,3 milioni nell’1H24 a €5,5 milioni nell’1H25) e del 9,9% dei dispositivi Surgery Plus (da €1,7 milioni nell’1H24 a €1,5 milioni nell’1H25), compensato da un’importante crescita (+53,8%) dei dispositivi Surgery-Archi C (da €3,3 milioni nell’1H24 a €5,0 milioni nell’1H25).

Il principale canale di vendita è quello diretto (93% dei ricavi nel primo semestre 2025 per un valore di €15,6 milioni rispetto a €18,7 milioni nell’1H24) e, a livello geografico, l’estero si conferma l’area commerciale principale del Gruppo (88,7% dei ricavi nell’1H25 per un valore di €15,0 milioni, in crescita rispetto a €13,5 milioni nell’1H24) mentre le vendite in Italia si contraggono a €1,9 milioni nell’1H25 da €6,3 milioni nell’1H24 (legate comunque a clienti italiani attivi nei mercati esteri).

Il Valore della Produzione si attesta a €18,3 milioni nell’1H25, in diminuzione rispetto a €20,8 milioni nell’1H24.

L’EBITDA si attesta a €1,1 milioni, in diminuzione del 53,7% rispetto al primo semestre 2024 (€2,3 milioni), con un EBITDA Margin del 6,3% (11,5% al 30 giugno 2024) riconducibile alla contrazione dei volumi di vendita.

L’EBIT, dopo ammortamenti e accantonamenti per €0,5 milioni (sostanzialmente in linea con il primo semestre 2024), è pari a €0,6 milioni rispetto al 30 giugno 2024 (€1,9 milioni).

Il primo semestre 2025 si chiude con un Risultato Netto consolidato pari a €0,5 milioni, in diminuzione rispetto a €1,3 milioni nel primo semestre 2024).