MILANO (PMInews.it) – Il CdA di Xenia Hôtellerie Solution ha approvato i dati del primo semestre 2025 sottoposti a revisione limitata volontaria.
I Ricavi ammontano a Euro 33,35 milioni, in crescita del 21% rispetto a Euro 27,5 milioni al 30 giugno 2024. Tutte le linee di business registrano un aumento a doppia cifra, con una forte accelerazione del segmento Hôtellerie (+61% anno-su-anno).
Le acquisizioni completate nella parte finale del semestre, non essendo ancora a regime, hanno determinato un momentaneo sbilanciamento del business mix verso la componente Accommodation, che ha beneficiato di puntuali rinnovi e di nuovi clienti. La quota ricavi degli Hotel potrà aumentare nei prossimi semestri con la loro progressiva integrazione.
La crescita in valore assoluto dell’EBITDA Adjusted dimostra i buoni esiti iniziali del processo di efficientamento in atto su tutte le linee di business e la solidità del modello operativo di Xenia a regime.
L’EBITDA Reported risente del contributo marginale sul semestre di due delle tre acquisizioni del periodo, che si sono chiuse nel mese di giugno, a fronte dei relativi costi di acquisizione che hanno avuto pieno impatto, sommandosi agli altri costi di messa a regime dell’accresciuto portafoglio Hotel nonché di quelli derivanti dall’avvio dei nuovi rilevanti contratti di Accommodation.
La misura contabile dell’EBITDA After Lease è negativa per Euro 0,46 mila, in decremento rispetto a Euro 552 mila al 30 giugno 2024.
La Perdita di periodo ammonta a Euro 0,8 milioni, rispetto a un Utile di Euro 0,2 milioni al 30 giugno 2024, ed è la diretta conseguenza della puntuale concentrazione di costi straordinari nel semestre dovuti all’accelerazione del processo acquisitivo e al fisiologico incremento degli oneri finanziari, a fronte di una soltanto parziale corrispondente generazione di cassa (come già evidenziato, due delle tre nuove strutture alberghiere del semestre sono infatti entrate nel perimetro societario solo alla fine del periodo). Il risultato netto di Xenia si prevede in ripresa nei semestri successivi in coerenza con l’entrata a regime delle acquisizioni.
Le Attività non correnti ammontano a Euro 31,03 milioni, in aumento rispetto a Euro 25,3 milioni al 31 dicembre 2024 in conseguenza delle nuove acquisizioni di Hotel che hanno comportato l’incremento delle immobilizzazioni materiali, diritti d’uso su locazioni immobiliari IFRS16 e dell’avviamento.
I Crediti commerciali ammontano a Euro 15,1 milioni, in crescita rispetto a Euro 11,9 milioni al 31 dicembre 2024, principalmente per effetto dell’aumento del fatturato rispetto a fine anno 2024.
I Debiti commerciali sono Euro 18,2 milioni, in crescita rispetto a Euro 15,8 milioni al 31 dicembre 2024, per effetto dei maggiori volumi.
Il Patrimonio Netto si decrementa a Euro 5,2 milioni, rispetto a Euro 6,08 milioni al 31 dicembre 2024, principalmente in conseguenza della perdita del primo semestre.
La Posizione Finanziaria Netta (Debito) ammonta a Euro 21.5 milioni, in incremento di Euro 6,8 milioni rispetto a Euro 14,7 milioni al 31 dicembre 2024; tale variazione è ascrivibile all’aumento dei debiti finanziari a medio lungo termine e all’inserimento dei nuovi Hotel che hanno portato a un incremento delle quote dei debiti IFRS16, e alle collegate dinamiche aziendali.
La Posizione Finanziaria Netta After Lease (Debito), al netto degli effetti del principio contabile IFRS16, è pari a Euro 11,8 milioni, in incremento di Euro 3,9 milioni rispetto a Euro 7,9 milioni al 31 dicembre 2024, principalmente per l’aumento dei debiti finanziari che abilita il percorso acquisitivo
Ercolino Ranieri, Amministratore Delegato di Xenia Hôtellerie Solution Società Benefit, ha commentato: “I risultati del semestre approvati oggi confermano il buon andamento dell’execution del Piano 2025-2028, in accelerazione rispetto ai tempi inizialmente stimati. Abbiamo acquisito nuove strutture alberghiere particolarmente appetibili e fortemente sinergiche con il nostro modello di business e siamo impegnati in alcune attività di ulteriore espansione da definire entro l’esercizio. La positività del percorso è confortata anche dalla robusta crescita dei Ricavi, superiore al 21%. L’EBITDA Reported partecipa a questa evoluzione con un fisiologico e temporaneo rallentamento nel suo consolidamento, soprattutto per i costi non capitalizzati dell’M&A, oltre quelli necessari all’adeguamento strutturale e agli step iniziali dei nuovi contratti di Accommodation che stanno richiedendo maggiori tempi di implementazione. Tali dinamiche riposizionano, nel breve-medio termine, alcuni obiettivi che sono, per altro, intellegibili già in filigrana partendo dall’EBITDA Adjusted. Questo sostenuto ritmo di execution e una irrinunciabile disciplina finanziaria rendono possibile per Xenia la prosecuzione del progetto di accrescimento di valore per tutti i suoi stakeholder. Ciò anche grazie a un timing favorevole rispetto alle evoluzioni di mercato in corso, che premiano il contesto italiano e il nostro modello che punta sull’evoluzione di servizi turistico-alberghieri con focus nella provincia del nostro Paese.”