MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 42.1 milioni di euro; 70 i titoli positivi con una media del 3.56%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 3.56%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -0.63%.
Le 10 performance migliori della settimana:
Società | Performance |
Riba Mundo Tecnología | 28.4% |
Xenia Hotellerie Solution | 18.2% |
Eprcomunicazione | 12.5% |
Powersoft | 12.4% |
I.Co.P. | 11.2% |
Next Geosolutions Europe | 9.5% |
Innovatec | 8.4% |
Litix | 7.8% |
Destination Italia | 7.1% |
Arterra Bioscience | 7.0% |
Performance Settoriali della settimana:
Settore | Performance | CMG (€) | CT (€) |
Commercial Services | -0.9% | 63,437 | 7,082,168 |
Communications | -2.5% | 26,625 | 514,934 |
Consumer Durables | -1.7% | 25,211 | 1,012,732 |
Consumer Non-Durables | -0.4% | 38,378 | 1,325,113 |
Consumer Services | 2.2% | 28,804 | 1,794,493 |
Distribution Services | 2.7% | 73,663 | 2,067,056 |
Electronic Technology | 1.7% | 154,664 | 4,443,422 |
Finance | -0.8% | 22,012 | 1,637,374 |
Health Services | 0.2% | 62,374 | 311,871 |
Health Technology | 1.5% | 20,548 | 681,117 |
Industrial Services | 2.9% | 118,310 | 8,180,612 |
Non-Energy Minerals | 0.4% | 10,560 | 52,800 |
Process Industries | 0.7% | 48,384 | 1,397,117 |
Producer Manufacturing | -0.9% | 23,053 | 1,969,703 |
Retail Trade | -1.1% | 22,465 | 513,371 |
Technology Services | -1.0% | 49,314 | 6,741,115 |
Transportation | 1.0% | 21,758 | 324,097 |
Utilities | -1.4% | 88,981 | 2,032,424 |
Energy Time debutta con successo su EGM: titolo chiude a +18,77% nell prima seduta
Energy Time comunica che sono state avviate le negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Euronext Growth Milan.
Le Azioni hanno chiuso la prima seduta a €3,8005, in crescita del 18,77% rispetto al prezzo di collocamento di €3,20. Nel corso della giornata sono state scambiate n. 104.500 Azioni per un controvalore pari a € 413.960,75.
Marco Pulitano, Presidente e CEO di Energy Time: “è stato emozionante celebrare il famoso suono della campanella che ha sancito l’ingresso in Borsa di Energy Time. È un traguardo raggiunto grazie all’impegno di tutti i collaboratori che si sono impegnati a far crescere il nostro Gruppo e agli advisor che ci hanno supportati nell’operazione di IPO. Siamo molto contenti di aver dato avvio alle negoziazioni con una performance positiva, ulteriore conferma dell’interesse del mercato verso la nostra azienda e il settore. Siamo già tutti focalizzati nel dare attuazione alle strategie di sviluppo dichiarate per la creazione di un valore condiviso per tutti gli stakeholders”.
Si ricorda che l’ammissione alle negoziazioni è avvenuta con il collocamento di complessive n. 1.562.500 Azioni, di cui n. 1.359.000 di nuova emissione e n. 203.500 collocate nell’ambito dell’esercizio dell’opzione di over-allotment, concessa dall’azionista Keep Calm S.r.l. al Global Coordinator Integrae SIM S.p.A.), per un controvalore della raccolta pari a €5.000.000 (di cui €4.348.800 in aumento di capitale e €651.200 derivanti dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe in aumento di capitale).
Ad inizio negoziazioni il capitale sociale di Energy Time era rappresentato da n. 6.359.000 Azioni Ordinarie (ISIN IT0005660219) e da n. 1.250.000 Azioni a Voto Plurimo (ISIN IT0005661324, non ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan).
Nel processo di quotazione, Energy Time è stata assistita da: Integrae SIM (Euronext Growth Advisor e Global Coordinator), ADVANT Nctm (Advisor Legale), RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile (Società di Revisione e Advisor per la DD finanziaria dei dati extra-contabili), bureau Plattner (Advisor per la DD fiscale), Studio Falasca (Advisor per la DD giuslavoristica) e IRTOP Consulting (Advisor per le Investor & Media Relations).
Destination Italia: 1H25 GROSS TRAVEL VALUE 37,5 €M, +17,8%, MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 4,1 €M, +20,2%
Negli ultimi anni, il settore del turismo esperienziale digitalizzato ha attratto investimenti significativi da parte di fondi internazionali di primario livello, a conferma del forte potenziale di crescita del comparto. La convinzione sempre più diffusa è che l’applicazione sistemica dell’intelligenza artificiale possa trasformare un mercato ad oggi ancora parzialmente intermediato, migliorando la scalabilità dei modelli e aumentando la marginalità complessiva.
In questo contesto, Destination Italia rappresenta un caso unico in Italia e distintivo in Europa per livello di integrazione verticale dell’AI e maturità industriale dell’infrastruttura. La piattaforma proprietaria Hubcore.AI, già pienamente operativa, non è un semplice modulo accessorio ma costituisce il nucleo del sistema aziendale, distinguendosi nel panorama competitivo per ampiezza di copertura funzionale e apertura commerciale (modello SaaS attivo). L’intelligenza artificiale non viene impiegata solo a supporto delle interazioni utente, della personalizzazione o del pricing, come avviene in molte realtà, ma governa l’intero ciclo produttivo del pacchetto turistico: digitalizzazione dei contenuti, generazione dinamica dell’offerta, pricing, gestione automatizzata dei fornitori, strumenti conversazionali, avatar AI, Trip Builder, CRM integrato, licensing software e distribuzione white-label.
Tale impostazione consente una gestione scalabile, multicanale e nativamente integrata, supportata da un patrimonio dati proprietario accumulato in oltre vent’anni di attività. I benefici economici sono già evidenti: l’introduzione del modulo Trip Builder, seppur in parti ancora limitate dell’intero modello di business, consente già di apprezzare la riduzione significativa dei tempi di elaborazione delle pratiche, l’aumento della capacità commerciale degli operatori, il miglioramento dei tassi di conversione e la crescita del valore medio per prenotazione, con effetti positivi diretti sui KPI consolidati al 30 giugno 2025, non sottoposti a revisione contabile, esaminati in data odierna dal Consiglio di Amministrazione della Società. È previsto, in un prossimo futuro, una completa estensione di tale innovazione tecnologica sull’intero perimetro del business con impatti decisivi sia in termini di efficienza, sia di distintività dell’offerta commerciale.
Nonostante i primi sei mesi dell’anno siano stati caratterizzati da importanti complessità geopolitiche – dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente alla politica americana sui dazi che ha indebolito il dollaro compromettendo la spesa degli Statunitensi anche nel settore del turismo verso l’Europa – il Gruppo è riuscito a mantenere la rotta, intrapresa ormai da oltre tre anni, di una importante e costante crescita del Gross Travel Value (GTV), che si attesta a 37,5 mln euro, +17,8% rispetto a 31,9 mln euro nel primo semestre 2024. L’incremento prosegue in modo solido sui mercati strategici, presidiati da una rete commerciale strutturata e altamente specializzata, sia in-house che on-site. Tra le aree geografiche con le performance più rilevanti si segnalano l’Europa, il Sud America, l’Asia Pacifico e l’Oceania.
I risultati confermano l’efficacia della strategia multi-brand e multicanale adottata dal Gruppo, con tutti i marchi e canali B2B in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e una performance positiva anche per la maggior parte dei brand e canali B2C. Nel dettaglio, il canale B2B registra un GTV di 32,3 mln euro, +18,4% rispetto a 27,3 mln euro del primo semestre 2024, mentre il canale B2C si attesta a 5,2 mln euro, +14,2% rispetto a 4,6 mln euro dello stesso periodo del 2024.
Il Margine di Intermediazione raggiunge i 4,1 mln euro, +20,2% rispetto a 3,4 mln euro nel primo semestre 2024.
Dina Ravera, Presidente: “In occasione dell’XI Edizione del Meet Forum – Stati Generali del Turismo Sostenibile, svoltasi a Roma lo scorso 29 giugno, che ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo e di tutti i ministeri coinvolti nel rilancio del Made in Italy nel mondo, delle associazioni e degli imprenditori di settore, siamo stati esortati a continuare il nostro fondamentale contributo alla costruzione di un’Industria del Turismo incoming italiano all’altezza delle potenzialità del Paese. Nel contesto attuale, in cui il mercato premia i modelli in grado di combinare innovazione, efficienza e impatto, Destination Italia si propone come piattaforma infrastrutturale capace di trasformare borghi e aree a bassa attrattività in nuove destinazioni turistiche, attraverso un processo strutturato che unisce contenuti locali autentici, tecnologia proprietaria e distribuzione globale. La nostra dimensione internazionale è al servizio della valorizzazione territoriale: intercettiamo una domanda di esperienze autentiche e supportiamo l’equilibrio tra domanda e capacità ricettiva delle destinazioni, mirando alla destagionalizzazione, alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla valorizzazione delle aree meno conosciute del Paese.”
Dal secondo semestre del 2024, l’infrastruttura Hubcore.AI è disponibile a terzi attraverso un modello SaaS a licenza, aprendo una nuova linea di business a ricavi ricorrenti e posizionando Destination Italia tra i futuri protagonisti del mercato globale dei DMS (Destination Management System). Questo passaggio strategico è coerente con la visione internazionale della società, che ha già avviato l’estensione del proprio modello in mercati come la Turchia e la Grecia, con una roadmap definita per il presidio di altre destinazioni nel bacino del Mediterraneo. L’apertura di sedi operative a New York e Shanghai testimonia la capacità di Destination Italia di scalare senza duplicare costi fissi, grazie a una tecnologia nativamente pronta per l’internazionalizzazione.
Xenia incontra Ministro del Turismo, occasione di confronto su politiche turistiche nazionali
Il gruppo alberghiero Phi Hotels, brand di Xenia, ha incontrato l’Onorevole Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.
Un momento di confronto significativo in cui il CEO del Gruppo, Ercolino Ranieri, ha illustrato al Ministro i piani di crescita di Phi Hotels e Xenia, presentando la visione aziendale incentrata su un turismo sostenibile, diffuso e autentico.
Ranieri ha evidenziato come il Gruppo stia investendo strategicamente nelle destinazioni tier 2 del Paese, privilegiando location della provincia italiana ricche di storia, identità e potenzialità.
Un modello imprenditoriale che punta allo sviluppo locale, al rafforzamento del legame con i territori e a un’accoglienza di qualità come leva di crescita per un turismo esperienziale e sostenibile. L’incontro ha rappresentato anche un’opportunità per dialogare sulle politiche turistiche nazionali e su progetti futuri, con l’obiettivo di promuovere un turismo sempre più inclusivo, innovativo e radicato nel patrimonio culturale e umano dei territori italiani.
Redelfi cede partecipazione in CertLab e si focalizza su sviluppo Bess
Redelfi ha ceduto a una controparte terza la propria partecipazione in CerLab, società con sede a Milano attiva nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
La cessione della partecipazione di CerLab, avvenuta al valore di carico iscritto a bilancio (non costituendo quindi un’operazione significativa ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan), consente a Redelfi di uscire dal mercato delle Comunità Energetiche rientrando interamente nell’investimento e risultando quindi cash-positive. Questa operazione rappresenta un ulteriore passo verso la strategia di focalizzazione degli investimenti e delle risorse del Gruppo nello sviluppo di Battery Energy Storage Systems (“BESS”) stand-alone. L’uscita di Redelfi dal capitale di CerLab rafforza la posizione della Società come operatore attivo nel mercato delle infrastrutture energetiche, e permette così di riallocare le risorse finanziarie destinate alle CER, verso i BESS stand-alone.
La forte accelerazione che sta avendo il mercato BESS ha agevolato la scelta della Società di concentrare le risorse sul core-business, abbandonando la creazione delle CER, nonostante il loro importante ruolo nel mercato energetico e l’allineamento di valori con il Gruppo stesso.
Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A., ha dichiarato: “Questa operazione conferma il percorso di razionalizzazione e focalizzazione industriale sul BESS stand-alone. Le Comunità Energetiche Rinnovabili restano un tassello fondamentale della transizione energetica, tuttavia, la nostra priorità strategica è lo sviluppo di sistemi di accumulo, infrastrutture indispensabili per favorire il processo di transizione verso una rete più resiliente ed efficiente.”
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
Società | Performance |
4AIM SICAF | 2.19% |
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | -2.93% |
A.B.P. Nocivelli | 6.86% |
Aatech | 0.55% |
ABC Company | -8.65% |
Acquazzurra | 0.00% |
Adventure | 0.00% |
ALA | 0.00% |
Alfio Bardolla Training Group | 0.53% |
Alfonsino | -2.59% |
Allcore | 0.00% |
Almawave | 3.81% |
Ambromobiliare | -1.89% |
Arras Group | 0.00% |
Arterra Bioscience | 7.03% |
Aton Green Storage | -2.29% |
Bellini Nautica | 2.58% |
Bertolotti | 0.00% |
BolognaFiere | 0.00% |
Casta Diva Group | -1.53% |
Circle | 5.43% |
Clabo | sosp. |
CleanBnB | -1.24% |
Cloudia Research | -1.14% |
Cogefeed | 0.00% |
Cofle | -4.58% |
Com.Tel | -7.25% |
Compagnia dei Caraibi | -3.68% |
Confinvest | -1.08% |
Convergenze | -0.56% |
Copernico SIM | 6.77% |
Creactives Group | 0.00% |
CrowdFundMe | -0.79% |
Cube Labs | 0.00% |
Culti Milano | -6.74% |
Cyberoo | 3.33% |
Datrix | 1.25% |
DBA Group | 0.00% |
Dedem | 0.00% |
Deodato Gallery | 1.65% |
Destination Italia | 7.14% |
DHH | 1.27% |
DigiTouch | -1.55% |
Directa SIM | 0.00% |
Distribuzione Elettrica Adriatica | 1.32% |
Dotstay | 0.00% |
Doxee | -1.91% |
Ecomembrane | -2.88% |
Ecosuntek | -4.41% |
Edgelab | 1.60% |
Edil San Felice | -1.65% |
EdiliziAcrobatica | -0.35% |
E-Globe | -0.76% |
Egomnia | 0.00% |
Eles Semiconductor Equipment | -1.83% |
Eligo | sosp. |
Elsa Solutions | -8.28% |
Emma Villas | -3.47% |
Energy | -0.50% |
Energy Time | 0.00% |
Enertronica Santerno | sosp. |
E-novia | 0.00% |
Eprcomunicazione | -2.46% |
ErreDue | -1.33% |
Esautomotion | 1.20% |
ESI | -2.34% |
Espe | 1.31% |
Estrima | -7.72% |
eVISO | -5.32% |
Execus | -0.84% |
Expert.ai | 2.59% |
Fae Technology | 0.41% |
Farmacosmo | -2.95% |
Fervi | 0.68% |
Finance For Food | -5.49% |
Finanza.Tech | -2.17% |
First Capital | -2.15% |
FOPE | 0.50% |
Franchetti | -4.35% |
Franchi Umberto Marmi | 0.45% |
Frendy Energy | -0.90% |
G.M. Leather | 2.79% |
Gambero Rosso | 0.00% |
Gel | -6.19% |
Gentili Mosconi | 3.15% |
Giglio.com | 0.91% |
Giocamondo Study | -2.34% |
Gismondi 1754 | -3.37% |
Green oleo | 0.00% |
Grifal | -1.92% |
Growens | 0.65% |
GT Talent Group | 0.00% |
Haiki+ | -0.15% |
Health Italia | 0.35% |
H-FARM | 0.28% |
High Quality Food | 0.00% |
Homizy | 0.00% |
I.Co.P. | 11.19% |
I.M.D. International Medical Devices | 0.00% |
IDNTT | 0.00% |
Illa | sosp. |
Ilpra | -3.48% |
Impianti | 0.90% |
Industrie Chimiche Forestali | 3.31% |
Iniziative Bresciane | 1.57% |
Innovatec | 8.36% |
International Care Company | 0.00% |
Intred | 2.93% |
ISCC Fintech | -5.28% |
Italian Wine Brands | 0.97% |
Ivision Tech | 0.00% |
Kruso Kapital | 4.32% |
La Sia | 0.00% |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | -0.39% |
Lemon Sistemi | 1.43% |
Leone Film Group | 0.71% |
Lindbergh | 3.12% |
Litix | 7.83% |
Longino & Cardenal | -0.81% |
Lucisano Media Group | 0.00% |
Magis | 0.00% |
MAPS | 0.58% |
Mare Engineering Group | -3.30% |
Marzocchi Pompe | -2.88% |
Masi Agricola | 1.76% |
Matica Fintec | -2.95% |
MeglioQuesto | sosp. |
Metriks AI | 0.00% |
Mevim | -4.00% |
Misitano & Stracuzzi | -0.71% |
MIT SIM | 0.00% |
Mondo TV France | 12.50% |
Monnalisa | 1.96% |
Neosperience | 0.00% |
Neurosoft | -3.57% |
Next Geosolutions Europe | 9.45% |
Notorious Pictures | -0.26% |
Novamarine | 2.61% |
Nusco | -0.92% |
Officina Stellare | -2.00% |
Omer | -3.54% |
OSAI Automation System | 0.00% |
Palingeo | 0.00% |
Pasquarelli Auto | -3.21% |
Pattern | 0.25% |
Planetel | -7.66% |
Poligrafici Printing | -3.72% |
Porto Aviation Group | 0.48% |
Portobello | -0.47% |
Powersoft | 12.44% |
Pozzi Milano | -3.29% |
Predict | 0.00% |
Premia Finance | 2.34% |
Promotica | 0.00% |
Racing Force | 2.35% |
Radici Pietro Industries & Brands | 0.96% |
Redelfi | 1.07% |
Redfish Longterm Capital | -1.26% |
Renovalo | 1.61% |
RES | 0.67% |
Reti | -2.47% |
Reway Group | 4.63% |
Riba Mundo Tecnología | 28.35% |
Rocket Sharing Company | -4.05% |
Rosetti Marino | 2.02% |
ENA | -1.69% |
Saccheria F.lli Franceschetti | 0.00% |
Sbe-Varvit | -1.85% |
Sciuker Frames | 0.00% |
SG Company | -4.62% |
SIAV | 0.00% |
Sicily By Car | -5.74% |
Simone | -2.50% |
Smart Capital | 0.00% |
Società Editoriale il Fatto | 4.43% |
SoGes Group | -0.50% |
Solid World Group | -3.45% |
Solutions Capital Management SIM | 4.57% |
SosTravel.com | -7.59% |
Spindox | 1.44% |
Star7 | 0.00% |
Svas Biosana | 2.49% |
Talea Group | -5.32% |
Tecma Solutions | 5.11% |
Tecno | -12.38% |
Telesia | -0.83% |
Tenax International | -0.55% |
TMP Group | 3.96% |
TPS | -0.69% |
Tradelab | -14.42% |
TraWell Co | -0.86% |
TrenDevice | 0.00% |
Ubaldi Costruzioni | 1.85% |
UCapital24 | -0.24% |
Ulisse Biomed | 1.36% |
Valica | -4.29% |
Valtecne | -2.19% |
Vantea Smart | -0.85% |
Vimi Fasteners | 2.56% |
Visibilia Editore | sosp. |
Vivenda Group | -7.14% |
VNE | 1.92% |
Websolute | -0.64% |
Xenia Hotellerie Solution | 18.18% |
Yakkyo | 0.00% |
Yolo Group | -1.64% |