MILANO (PMInews.it) – IRTOP Consulting ha presentato la XII edizione dell’Osservatorio ECM Euronext Growth Milan, il centro di analisi e ricerca finanziaria curato dall’Ufficio Studi interno. Partner dell’evento: Grimaldi Alliance, illimity. Media Partner: Financialounge.com.
Anna Lambiase, CEO di IRTOP Consulting e Direttore Scientifico dell’Osservatorio ECM: “Nell’ultimo triennio EGM risulta il mercato più attrattivo in Europa per la quotazione delle PMI con 84 IPO (63 a Londra, 54 a Parigi e 27 a Oslo). Le analisi del nostro Osservatorio ECM evidenziano nel 2024 una crescita dei ricavi del +13% la crescita media dei ricavi rispetto al 2023 e un incremento dell’occupazione del +10%. La grande novità per il prossimo triennio 2026-2028 è legata alla futura nascita dei nuovi fondi che beneficeranno dei capitali messi a disposizione da CDP con il Fondo Nazionale Strategico Indiretto. I fondi investiranno in IPO e sul secondario per aumenti di capitale superiori a 10 milioni di euro rappresentando una importante opportunità per le aziende italiane che potranno utilizzare la quotazione per accrescere le dimensioni in logica acquisitiva anche con la finalità di creare poli industriali su settori strategici per il Paese. L’iniziativa “Fondo di Fondi” si colloca in un periodo storico in cui l’intero mercato azionario italiano è caratterizzato da valutazioni a sconto rispetto alle medie storiche con EGM che registra un P/E 2025 pari a 11,8x, a sconto del 43%, mentre le Small Cap del mercato regolamentato evidenziano un P/E 2025 pari a 12,6x, a sconto del 18%.
L’efficiente allocazione delle risorse su Small Cap e società Growth richiede dimensioni degli Emittenti più appealing: in fase di IPO si potranno selezionare società con fondamentali e prospettive a piano in grado di sostenere una raccolta di capitale di almeno 10 milioni di euro, in termini di crescita si potrà agire attraverso operazioni di M&A anche per la creazione di poli industriali specializzati, mentre in termini di liquidità sarà necessario ampliare il flottante anche attraverso ABB. Le società devono in particolare potenziare i meccanismi di disclosure e incrementare l’Investor Confidence, innalzare il profilo di trasparenza sullo sviluppo del business, presentare al mercato il piano industriale e incrementare il coverage degli analisti.”
Per il 2025 IRTOP Consulting stima un numero target di società quotate pari a 218 e una capitalizzazione che raggiunge 8,8 miliardi di euro, con un incremento legato alla capitalizzazione delle nuove IPO e alla crescita dell’indice FTSE Italia Growth. La raccolta prevista per il 2025 è di circa 165 milioni di euro.
Le variabili sulle quali è basata la stima riguardano l’impatto del Bonus IPO in funzione della misura stanziata di 6 milioni di euro, l’incentivo Quota Lombardia e la dimensione media della capitalizzazione delle nuove IPO, parametrata all’andamento dell’indice di riferimento. Nell’analisi si è inoltre tenuto conto del trend dei delisting (translisting sul mercato principale, OPA e delisting) dal 2017 ad oggi.