MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 48.8 milioni di euro; 77 i titoli positivi con una media del 7.05%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 7.05%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 0.09%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
   
Health Italia 126.0%
Neurosoft 52.1%
Eprcomunicazione 20.3%
Mare Engineering Group 18.3%
Cyberoo 16.5%
Vantea Smart 16.4%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 15.1%
Tecma Solutions 14.3%
Cloudia Research 14.1%
Pattern 11.4%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services -0.1% 60,988 6,481,460
Communications -1.0% 26,939 521,034
Consumer Durables 0.8% 19,804 927,676
Consumer Non-Durables 0.5% 30,186 1,047,944
Consumer Services -2.2% 9,270 542,666
Distribution Services 1.4% 30,822 897,834
Electronic Technology -1.8% 20,469 534,217
Finance -1.4% 16,042 1,066,466
Health Services 64.3% 347,782 2,085,397
Health Technology 3.4% 26,988 872,773
Industrial Services -1.2% 52,681 3,486,402
Non-Energy Minerals -0.6% 15,474 77,368
Process Industries -0.9% 22,432 618,681
Producer Manufacturing -0.8% 56,839 3,633,242
Retail Trade -3.9% 32,995 989,864
Technology Services 5.5% 192,944 23,391,903
Transportation -0.8% 14,588 202,853
Utilities -0.2% 49,552 1,453,038

 

Mare Group: nuovo ordine nel comparto Aerospazio & Difesa, a quota 12 mln le commesse in questo ambito da inizio anno

Mare Group ha acquisito un nuovo ordine rilevante nel settore Aerospazio & Difesa raggiungendo i 12 milioni di euro da inizio anno. Un risultato che conferma la solidità del posizionamento di Mare Group in ambiti mission-critical.

I contratti saranno eseguiti nell’arco di 24 mesi, con una quota pari ad almeno il 40% prevista in consegna entro il 2025.

Il comparto Aerospazio & Difesa rappresenta per Mare Group un driver strategico di crescita, sostenuto dal percorso intrapreso fin dalla quotazione e potenziato dall’integrazione delle società recentemente acquisite, Powerflex S.r.l. e I.D.E.A. S.r.l.

Mare Group presidia l’intera filiera con competenze verticali e soluzioni ad alto valore tecnologico per sostenere programmi ingegneristici complessi in una traiettoria di crescita chiara e sostenibile nel tempo.

Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group, ha dichiarato: “Il settore Aerospazio & Difesa è fondamentale per la nostra strategia di crescita a medio-lungo termine. Intendiamo consolidare il nostro ruolo nella filiera industriale europea, oggi in fase di rilancio, con oltre 900 miliardi di euro di investimenti previsti entro il 2030. In questo contesto, l’ingegneria rappresenta un asset strategico per l’autonomia e la sicurezza del continente.”

 

ICF è Leader della Sostenibilità 2025

Industrie Chimiche Forestali comunica di essere stata inclusa nella lista finale delle aziende Leader della Sostenibilità 2025, a cura di Statista e Il Sole 24 Ore.

Industrie chimiche Forestali si è classificata tra le migliori 40 aziende italiane nella categoria Imprese medio- piccole, che sono state analizzate nello specifico sulla base del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario pubblicati. Le “outstanding categories” considerate nella classifica sono state:

per AMBIENTALE: Rifiuti, Emissioni, Energia, Acqua;

per SOCIALE: Diversità, Sicurezza, Dipendenti, Formazione;

per GOVERNANCE: Trasparenza, Stabilità, Crescita.

Guido Cami, Presidente e CEO di ICF, ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento, che rappresenta un’importante conferma del nostro impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Essere sostenibili non è per noi solo una scelta etica, ma una direzione strategica che caratterizza il nostro business model e che premia il lavoro collettivo di tutto il nostro Gruppo”.

 

Erfo presenta Osteo-therapy: integratore nutraceutico che accelera l’osteointegrazione dopo posizionamento impianti dentali

Laboratorio Farmaceutico Erfo annuncia il lancio e la commercializzazione del nuovo prodotto Osteo-therapy®, attualmente in fase di iter brevettuale: un integratore nutraceutico sviluppato per accelerare il processo di osteointegrazione in seguito al posizionamento di impianti dentali.

Osteo-therapy® è il risultato di uno studio clinico che ha evidenziato una riduzione media del 30-40% dei tempi di integrazione ossea in seguito al posizionamento di impianti dentali, consentendo l’inserimento dell’impianto definitivo già al secondo mese post-intervento. In confronto ai protocolli tradizionali, si tratta di un miglioramento significativo, con potenziali impatti positivi sulla produttività degli studi odontoiatrici e sul comfort dei pazienti.

La Società stima che Osteo-therapy® possa contribuire a generare nuove significative linee di ricavo nel medio periodo, attraverso il rafforzamento della linea di business Medical Division, diventando il prodotto di punta nel portafoglio della società, garantendo l’ingresso nel mercato dell’implantologia dentale, con importanti sviluppi anche nel settore della chirurgia protesica ortopedica.

Infatti, dall’evoluzione della formula, è nato “Osteo-Protex”, sul quale sono in corso degli studi per dimostrare che l’approccio già validato in ambito odontoiatrico possa apportare benefici rilevanti anche nella fase di recupero post-operatorio nei casi di chirurgia protesica ortopedica.

Osteo-therapy®, sviluppato dal dipartimento R&D di Erfo, nasce dagli studi condotti nell’ambito del progetto PLATFORM, che vede partner l’ospedale privato C.O.T. Cure Ortopediche Traumatologiche S.p.A., Università Campus Bio-Medico di Roma, NCS Lab S.r.l., AMED S.r.l., co-finanziato dal Mimit nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione.

L’innovazione e l’efficacia dei recenti progetti di ricerca e sviluppo posizionano Erfo come leader nel settore dell’osteointegrazione.

Il mercato globale dell’implantologia dentale è stimato in circa 5,7 miliardi di USD nel 2023, con una previsione di crescita annuale composta (CAGR) del 7,9% fino al 2030 (fonte: Market Research Future, 2024).

Alessandro Cutè, Presidente e Amministratore Delegato di Erfo: “In Italia, si stimano circa 2,5 milioni di impianti dentali posizionati ogni anno, con un bacino complessivo di oltre 15 milioni di pazienti con impianti dentali. L’introduzione di un prodotto in grado di accelerare l’integrazione ossea risponde a una domanda concreta e crescente nel settore, caratterizzato da una forte attenzione alla riduzione dei tempi di trattamento e all’efficacia clinica.”

La presentazione dei risultati ed il lancio di Osteo-Therapy® avverrà tramite un evento organizzato dalla società il prossimo 16 giugno 2025 a Palazzo Mezzanotte (ore 17,45).

 

Rocket Sharing Company: FY24 ricavi a 4,5 mln eu, +29% yoy

Il Consiglio di Amministrazione di Rocket Sharing Company ha approvato il Bilancio consolidato e il Progetto di Bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2024.

Luigi Maisto, Presidente e Amministratore Delegato di Rocket, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di aver raggiunto una marginalità positiva con un EBITDA che, seppur di misura, segna un punto di svolta per il nostro Gruppo. Questo risultato è frutto di un’attenta ristrutturazione dei costi di struttura e dell’adozione di una nuova visione strategica del business che ha reso l’operatività complessiva sostenibile. Un dato particolarmente significativo, considerando che questo miglioramento della performance economica è avvenuto nonostante la dismissione del comparto di vendita di energia che storicamente rappresentava una parte rilevante del nostro portafoglio. A compensare ampiamente questa transizione è intervenuta la crescita significativa delle nostre aree core. In particolare, il nostro marketplace ha registrato una crescita del +60% anno su anno, confermando il forte interesse del mercato per la nostra offerta e la validità della nostra piattaforma. Inoltre, la controllata StantUp ha registrato una performance eccezionale, con una crescita esponenziale del fatturato, superando i 3 milioni di euro, trainata in particolare dall’importante commessa Fastweb, avviata nel mese di aprile. Questi risultati dimostrano come il Gruppo stia evolvendo con successo verso un modello di business più efficiente, scalabile e sostenibile, capace di generare marginalità e valore anche in un contesto di trasformazione profonda”.

I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 4,5 milioni, in aumento del 29% rispetto all’esercizio precedente (Euro 3,5 milioni), grazie in particolare al contributo della controllata Stantup Service S.r.l. (“StantUp”) con ricavi pari a Euro 3,1 milioni, in significativa crescita rispetto a Euro 1,8 milioni del 2023, e ai ricavi da Affiliazioni/Marketplace del Rocket Sharing Club pari a Euro 1,0 milioni, in crescita rispetto a Euro 0,6 milioni del 2023. Nel 2024 sono inoltre presenti ricavi residui da Vendita di energia elettrica e gas per Euro 0,3 milioni, attività che, si ricorda, è stata dismessa a giugno 2024.

Il Valore della Produzione è pari a Euro 5,0 milioni in aumento rispetto a Euro 3,9 milioni e include, oltre ai Ricavi delle vendite, incrementi di immobilizzazioni per lavori interni per Euro 0,2 milioni e a altri ricavi pari a Euro 0,3 milioni.

L’EBITDA è pari a Euro 18 migliaia in forte miglioramento rispetto ad una situazione negativa al 31 dicembre 2023 (Euro -675 migliaia). Tra le principali voci di costo si evidenziano: costi del personale in aumento da Euro 0,9 milioni del 2023 a Euro 1,7 milioni del 2024 e costi per servizi in aumento da Euro 2,0 milioni a Euro 2,8 milioni.

Dopo ammortamenti e svalutazioni in aumento a Euro 852 migliaia (Euro 685 migliaia nel 2023), l’EBIT è negativo per Euro 833 migliaia, anch’esso in miglioramento rispetto a un EBIT negativo per Euro 1,4 milioni nel 2023.

Il Risultato Netto di Gruppo è negativo per Euro 1,5 milioni rispetto ad un valore negativo di Euro 1,2 milioni al 31 dicembre 2023.

L’Indebitamento Finanziario Netto si incrementa da Euro 1,9 milioni (debito) al 31 dicembre 2023 a Euro 2,2 milioni (debito) al 31 dicembre 2024.

Il Patrimonio Netto di Gruppo è pari a Euro 1,1 milioni (Euro 1,9 milioni al 31 dicembre 2023).

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF -3.02%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -1.25%
A.B.P. Nocivelli -1.96%
Aatech -5.00%
ABC Company 0.00%
Acquazzurra 0.00%
Adventure -4.66%
Agatos 0.00%
ALA -3.33%
Alfio Bardolla Training Group -2.80%
Alfonsino 1.10%
Allcore 6.75%
Almawave 4.73%
Ambromobiliare -0.93%
Arras Group 0.00%
Arterra Bioscience 3.57%
Askoll EVA 0.39%
Aton Green Storage -1.45%
Bellini Nautica -3.24%
Bertolotti 0.00%
BolognaFiere 0.00%
Casta Diva Group 0.75%
Circle 0.94%
Clabo -0.38%
CleanBnB -0.42%
Cloudia Research 14.07%
Cogefeed 0.00%
Cofle 0.00%
Com.Tel -0.96%
Compagnia dei Caraibi 5.19%
Confinvest 1.79%
Convergenze -1.58%
Copernico SIM -0.74%
Creactives Group 0.00%
CrowdFundMe 8.85%
Cube Labs 0.89%
Culti Milano -2.90%
Cyberoo 16.48%
Datrix 3.81%
DBA Group -2.72%
Deodato Gallery -15.63%
Destination Italia -3.57%
DHH 2.46%
DigiTouch 2.28%
Directa SIM -2.21%
Distribuzione Elettrica Adriatica -1.30%
Dotstay 0.00%
Doxee -10.70%
Ecomembrane 0.92%
Ecosuntek 0.00%
Edgelab -5.15%
Edil San Felice -3.21%
EdiliziAcrobatica -2.64%
E-Globe -4.65%
Egomnia 0.00%
Eles Semiconductor Equipment -11.49%
Eligo sosp.
Elsa Solutions -4.00%
Emma Villas -2.37%
Energy 0.75%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia -3.67%
Eprcomunicazione 0.00%
ErreDue 0.63%
Esautomotion -0.66%
ESI 1.38%
Espe -1.99%
Estrima 20.27%
eVISO -0.19%
Execus -2.94%
Expert.ai 6.01%
Fae Technology -3.54%
Farmacosmo -4.07%
Fervi 0.00%
Finance For Food -4.57%
Finanza.Tech 1.45%
First Capital -0.51%
FOPE 6.25%
FOS 0.00%
Franchetti 0.00%
Franchi Umberto Marmi -0.60%
Frendy Energy 0.96%
G.M. Leather -3.51%
Gambero Rosso 4.50%
Gel 4.95%
Gentili Mosconi -5.86%
Giglio.com -6.73%
Gismondi 1754 0.00%
Green oleo 0.00%
Grifal -5.95%
Growens 3.69%
GT Talent Group 1.27%
Haiki+ -5.05%
Health Italia 126.02%
H-FARM 9.71%
High Quality Food 3.39%
Homizy 0.00%
I.Co.P. -5.26%
I.M.D. International Medical Devices -1.41%
IDNTT -0.78%
Illa sosp.
Ilpra -2.16%
Impianti 10.78%
Industrie Chimiche Forestali 2.52%
Iniziative Bresciane -2.29%
Innovatec -14.13%
International Care Company 2.63%
Intred 0.00%
ISCC Fintech 0.99%
Italian Wine Brands -0.94%
Ivision Tech -4.80%
Kruso Kapital 2.08%
La Sia 6.34%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 15.07%
Lemon Sistemi -0.58%
Leone Film Group 0.00%
Lindbergh -2.33%
Litix -7.04%
Longino & Cardenal -6.38%
Lucisano Media Group -2.60%
Magis 2.34%
MAPS -2.75%
Mare Engineering Group 18.29%
Marzocchi Pompe 3.28%
Masi Agricola -0.25%
Matica Fintec -2.59%
MeglioQuesto sosp.
Mevim -7.62%
Misitano & Stracuzzi 1.54%
MIT SIM -1.92%
Mondo TV France -9.09%
Monnalisa -8.70%
Neosperience 0.42%
Neurosoft 52.14%
Next Geosolutions Europe -5.75%
Notorious Pictures -4.43%
Novamarine 1.03%
Nusco 0.60%
Officina Stellare -2.04%
Omer 0.91%
OSAI Automation System -10.22%
Palingeo 1.49%
Pasquarelli Auto -1.34%
Pattern 11.41%
Planetel 0.00%
Poligrafici Printing 6.32%
Porto Aviation Group 0.00%
Portobello 9.52%
Powersoft 2.35%
Pozzi Milano 2.04%
Predict 1.61%
Premia Finance 1.79%
Promotica 9.64%
Racing Force 5.95%
Radici Pietro Industries & Brands 0.97%
Redelfi -2.34%
Redfish Longterm Capital 2.08%
Renovalo -0.52%
RES 0.00%
Reti -1.26%
Reway Group -0.28%
Riba Mundo Tecnología 8.00%
Rocket Sharing Company 7.35%
Rosetti Marino 6.00%
ENA 2.00%
Saccheria F.lli Franceschetti -0.91%
Sbe-Varvit -1.43%
Sciuker Frames 2.81%
SG Company -2.52%
SIAV 10.10%
Sicily By Car -3.79%
Simone -3.66%
Smart Capital 1.94%
Società Editoriale il Fatto -0.69%
SoGes Group 6.32%
Solid World Group 3.08%
Solutions Capital Management SIM -2.37%
SosTravel.com 7.17%
Spindox -2.41%
Star7 2.61%
Svas Biosana -0.26%
Talea Group 0.88%
Tecma Solutions 14.29%
Telesia -3.67%
Tenax International -3.33%
TMP Group -0.58%
TPS -2.03%
TraWell Co 0.00%
TrenDevice -12.67%
Ubaldi Costruzioni -2.47%
UCapital24 -9.31%
Ulisse Biomed 9.84%
Valica -3.88%
Valtecne 1.55%
Vantea Smart 16.40%
Vimi Fasteners 0.52%
Visibilia Editore sosp.
Vivenda Group -8.41%
VNE -9.65%
Websolute -2.63%
Xenia Hotellerie Solution -4.52%
Yakkyo 0.00%
Yolo Group -7.87%