MILANO (PMInews.it) – Longino & Cardenal ha presentato alla tradizionale convention annuale, tenutasi a Villa Ponti (Varese), il nuovo catalogo di prodotti premium 2025 che si arricchisce di alcune eccellenze esclusive.
Entrano a far parte della selezione di materie prime preziose i pregiati tagli di Wagyu australiana firmati Pardoo. L’azienda, situata nell’Australia Occidentale, ha sviluppato un allevamento di bovini Wagyu purosangue, con l’obiettivo di offrire un prodotto di qualità superiore. La carne Wagyu di Pardoo si caratterizza per un’eccellente marezzatura, con punteggi di qualità che arrivano fino a 9+. Questo livello di eccellenza è il risultato di pratiche di allevamento sostenibili, dell’impiego di genetiche pregiate e di collaborazioni tra allevatori giapponesi di Wagyu e partner australiani.
La seconda novità del catalogo 2025 è una vongola giapponese di altissima qualità che nasce dal consolidamento della collaborazione con il partner MarConil. L’azienda è nota per la sua esperienza nell’allevamento di ostriche e molluschi nelle fredde e pure acque dell’Oceano Atlantico nei pressi del Golfo di Cadice, acque classificate come “zona A”, il massimo livello di qualificazione sanitaria per l’acquacoltura, assicurando standard elevatissimi di qualità alimentare. La vongola giapponese si distingue per il suo guscio di forma ovale e allungata, la sua carne dolce e morbida, perfetta sia per preparazioni tradizionali che esotiche.
“Mettere il cliente al centro significa andare oltre il semplice rapporto commerciale. Vuol dire ascoltare, anticipare i bisogni, costruire fiducia e offrire soluzioni che non solo soddisfano, ma superano le aspettative”, ha commentato Riccardo Uleri, Presidente e Amministratore Delegato di Longino & Cardenal, “La nostra missione è essere partner strategici dei nostri clienti, aiutandoli a creare esperienze culinarie straordinarie. Questa convention rappresenta un momento fondamentale per condividere la nostra visione e rafforzare il nostro impegno verso chi sceglie ogni giorno l’eccellenza dei nostri prodotti.”
La convention è stata anche occasione per una tavola rotonda sul tema “L’evoluzione della ristorazione negli ultimi 30 anni e il ruolo di un distributore nel mercato di oggi”, con gli interventi, tra gli altri, degli chef Umberto Bombana, tristellato e fondatore di “8 ½ Otto e Mezzo Bombana”, unico ristorante italiano con tre stelle Michelin fuori dall’Italia, insieme a Enzo Vizzari, critico gastronomico, e Davide Ciancio, Co-founder e CEO di Triple Sea Food.
È emerso come in questi anni la ristorazione abbia visto la nascita di format sempre più diversificati, diventando più flessibile e capace di bilanciare tradizione e innovazione per rispondere a esigenze differenti. Parallelamente, il ruolo del distributore di materie prime è divenuto sempre più centrale; non è più solo un fornitore, ma un esploratore moderno che aiuta i ristoratori a mantenere standard elevati e a scoprire nuovi prodotti. La qualità della materia prima è cresciuta enormemente e il distributore deve garantire costanza, regolarità e tracciabilità.
Da oltre 35 anni Longino & Cardenal, sempre attenta ad ascoltare le necessità del mondo della ristorazione, porta avanti la sua mission e offre agli chef e, dal 2020 anche agli appassionati di cucina (grazie al proprio shop online), un accesso esclusivo a una selezione unica di materie prime straordinarie. Con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la sostenibilità, Longino & Cardenal continua a essere un punto di riferimento per chi desidera trasformare ogni piatto in un’esperienza indimenticabile, celebrando il gusto e l’eccellenza senza confini.