MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Mare Group ha preso visione dei principali KPI consolidati al terzo trimestre 2024, che evidenziano una crescita double digit rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, in linea con la Guidance 2024 e in piena applicazione del Piano Industriale del Gruppo.
Il Valore della Produzione è pari a Euro 29,8 milioni, in crescita di oltre Euro 3,7 milioni (+14% YoY) rispetto al 30 settembre 2023 (quest’ultimo pari a Euro 26,1 milioni).
Nei primi 9 mesi del 2024 i Ricavi delle vendite sono pari a Euro 24,5 milioni, in crescita del 31% rispetto a Euro 18,7 milioni conseguiti nel 2023, con una positiva performance per tutte e tre le linee operative (Applied Engineering, Digital Services e Tech Platforms) grazie al rafforzamento della presenza del Gruppo sui mercati chiave come aerospazio e difesa, alle ottimizzazioni organizzative e alla penetrazione nel mercato delle piccole e medie imprese, consolidando la diversificazione settoriale del Gruppo.
Prosegue l’incremento della redditività con EBITDA pari a Euro 7,4 milioni, in crescita del 23% rispetto a Euro 6,0 milioni al 30 settembre 2023, con EBITDA Margin che sfiora il 25% attestandosi al 24,8% rispetto al 23,0% del 30 settembre 2023, grazie alla gestione ottimizzata dei costi operativi conseguente le operazioni di efficientamento della struttura societaria, nonché alle strategie sulle vendite.
Al 30 settembre 2024 la Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 17,9 milioni, in significativo miglioramento sia rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 19,1 milioni) che al 31 dicembre 2023 (Euro 25,6 milioni, con una riduzione di Euro 7,7 milioni), dimostrando la capacità del Gruppo di generare cassa anche a fronte degli investimenti di natura straordinaria.
Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group ha commentato: “I dati del terzo trimestre 2024 confermano il trend positivo che abbiamo tracciato nel corso dell’anno corrente e la bontà delle scelte strategiche attuate, non solo in termini di vendite ma anche in termini di sviluppo prodotto e organizzazione, come dimostra l’incremento della redditività e la riduzione della PFN. Tali risultati ci rendono fiduciosi verso il futuro e ci avvicinano ai valori previsionali delineati nelle Guidance 2024”.