MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 45,6 milioni di euro; 92 i titoli positivi con una media del 4,70%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 1,32%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 1,38%.

Le 10 performance migliori della settimana:

SOCIETA’ PERFORMANCE
Tecma Solutions 22,6%
Promotica 20,2%
Adventure 19,4%
Monnalisa 18,2%
Misitano & Stracuzzi 13,3%
UCapital24 11,6%
Intred 9,3%
I.M.D. International Medical Devices 9,0%
Spindox 8,9%
SIAV 8,7%

 

Performance Settoriali della settimana:

 

SETTORE PERFORMANCE CMG (€) CT (€)
Commercial Services 1,3% 99.526 10.874.734
Communications 1,7% 78.620 1.572.399
Consumer Durables -1,9% 19.331 806.973
Consumer Non-Durables 3,6% 81.584 2.766.564
Consumer Services -0,7% 7.441 392.351
Distribution Services 0,6% 20.608 486.688
Electronic Technology 1,6% 45.333 1.249.972
Finance 0,5% 23.140 1.811.676
Health Services 1,8% 33.203 328.897
Health Technology 2,2% 12.205 464.936
Industrial Services 0,9% 122.349 7.895.315
Non-Energy Minerals -2,6% 11.225 56.125
Process Industries 1,2% 35.305 1.100.388
Producer Manufacturing 0,5% 45.526 3.982.312
Retail Trade 2,0% 49.865 1.495.954
Technology Services 1,0% 55.299 8.137.668
Transportation -3,4% 34.731 455.049
Utilities 0,6% 63.120 1.766.399

 

Bonus IPO: Mimit pubblica istruzioni operative per quotazioni 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le Istruzioni Operative per presentare le istanze relative al riconoscimento del “Bonus IPO” per le quotazioni avvenute nel 2024.

Il 2024 ha registrato, al 4 ottobre, 17 IPO su Euronext Growth Milan per una raccolta (comprensiva di greenshoe ove esercitata), di 158 milioni di euro. In particolare, sono approdate su EGM: Adventure, Bertolotti, Distribuzione Elettrica Adriatica, Egomnia, Espe, Finance for food, GT Talent Group, I.CO.P, Kruso Capital, Litix, Mare Engineering Group, Misitano & Stracuzzi, Next Geosolutions Europe, Novamarine, Palingeo, Predict, Soges Group.

È possibile presentare le istanze a partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025. La casella di posta certificata cui va trasmessa la domanda di accesso alla misura di aiuto è dgind.div05@pec.mimit.gov.it. Come indicato nelle Istruzioni Operative, l’istanza trasmessa via PEC ai sensi dell’articolo 6 del DM 23 aprile 2018 deve contenere:

1) Il modulo di domanda (di cui all’Allegato A al DM) nei seguenti formati: a. PDF firmato digitalmente; b. WORD editabile.

2) Gli elementi descritti all’articolo 6, comma 2 (documenti a corredo). Al riguardo, si invita l’istante a trasmettere 4 distinti file (cartelle) contenenti i documenti di seguito esplicitati.

CARTELLA “A” (elementi identificativi della qualità di PMI)

CARTELLA “B” (ammontare costi agevolabili complessivamente sostenuti nell’annualità di riferimento per l’ammissione alla quotazione, nonché l’attestazione di cui all’articolo 4, comma 4).

CARTELLA “C” (delibera di avvenuta ammissione alla quotazione adottata dal soggetto gestore del mercato regolamentato o del sistema multilaterale di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo)

CARTELLA “D” (dichiarazioni antimafia)

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del MIMIT al seguente link:

https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/credito-d-imposta-per-le-spese-di-consulenza-relative-alla-quotazione-delle-pmi

 

Sicily by Car: IIIQ24 ricavi da noleggio a 52,5 mln, +12,6% yoyentures

Il Consiglio di Amministrazione di Sicily by Car ha esaminato i Ricavi da noleggio del terzo trimestre 2024, non sottoposti a revisione contabile.

Nel terzo trimestre 2024 i ricavi da noleggio consolidati si attestano a Euro 52,5mln, in crescita del 12,6% rispetto a Euro 46,6mln nel terzo trimestre 2023, grazie al positivo andamento dei giorni di noleggio che si sono attestati a 1,2 milioni, in crescita del 26,8% rispetto a 0,9 milioni nel terzo trimestre 2023, compensando la prosecuzione del trend di riduzione della revenue per day.

Il positivo trend ha riguardato sia l’Italia, che registra ricavi da noleggio pari a Euro 47,4mln (+3,2% rispetto a Euro 45,9 mln nel terzo trimestre 2023) e giorni di noleggio in crescita del 16,6%, sia la controllata Nova Gratia doo, operante nel territorio della Croazia e inclusa nel perimetro di consolidamento a partire dal mese di giugno 2024, che contribuisce con ricavi da noleggio pari a Euro 4,4mln (+42,9% rispetto al terzo trimestre 2023) e giorni di noleggio pari a 97mila.

Nel trimestre la flotta Italia si è ulteriormente espansa a 14.443 autovetture (+10,5%) con tasso di utilizzo che ha raggiunto l’84,2%, in deciso incremento rispetto al 79,8% del terzo trimestre 2023. La flotta Croazia ha raggiunto un valore di 1.200 autovetture (+39,4%) con un tasso di utilizzo pari al 90,4%.

Al 30 settembre sono stati venduti oltre 1.520 veicoli per un controvalore di circa Euro 13mln, in crescita del 15% rispetto al pari periodo 2023, includendo Euro 3,1mln di plusvalenze.

Grazie all’andamento del terzo trimestre, che in virtù della forte stagionalità del business rappresenta una parte rilevante dei ricavi annuali, il Gruppo SBC chiude i primi 9 mesi del 2024 con ricavi da noleggio consolidati pari a Euro 101,7mln, +3,1% rispetto a Euro 98,6mln nei primi 9 mesi del 2023, generando 2,7 milioni di giorni di noleggio (+17,5% rispetto a 2,3 milioni nei primi 9 mesi del 2023).

Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato di Sicily by Car: “Siamo soddisfatti dell’andamento registrato dal Gruppo nella stagione estiva, che risulta positivo sia sul fronte dei giorni di noleggio che della gestione della flotta, con una crescita del tasso di utilizzo e del controvalore dei veicoli venduti.”.

 

Mare Group: approvate operazioni riassetto societario per ottimizzazione gestione operativa e amministrativa

Il Consiglio di Amministrazione di Mare Group ha approvato alcune operazioni di riassetto societario al fine, coerentemente con la propria strategia, adottata anche in passato, di generare maggiori efficienze operative e amministrative, nonché focalizzare il core delle attività in capo a Mare Group. In linea con la strategia di semplificazione del perimetro societario, è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione delle controllate Innoida S.r.l. e Obiettivo Europa S.r.l. in Mare Group. Le operazioni di fusione consentiranno al Gruppo di efficientare la gestione operativa, commerciale e amministrativa, garantendo la prosecuzione dei servizi di monitoraggio segnalazione e valutazione dei bandi di gare a favore delle piccole e medie imprese (di Obiettivo Europa) e di applicazioni di Intelligenza Artificiale per le PMI (di Innoida) in seno alla Capogruppo. La fusione è attesa perfezionarsi entro il 31 dicembre 2024.

È stata approvata la cessione della partecipazione del 51% in Webrex S.R.O. da Mare Group SK a Mare Group S.p.A. (che a sua volta detiene il 100% di Mare Group SK) al fine di creare il controllo diretto sulla Webrex e integrare le attività in Europa centrale direttamente sulla Capogruppo, oltre a semplificarne la struttura societaria. Al perfezionamento dell’operazione, Mare Group SK sarà focalizzata sulle attività d’ingegneria mentre Webrex sarà focalizzata sulle attività digitali. La cessione sarà effettuata al valore di libro (580.000 EURO).

È stata infine deliberata la cessione dell’intera partecipazione in Aprea Metalgroup S.r.l. (pari al 51% del capitale sociale di quest’ultima) coerentemente con la strategia di focalizzazione del Gruppo. La cessione sarà effettuata al valore di libro (5.100 EURO).

 

I.M.D.: IL CDA PROPONE LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO ORDINARIO PER EURO 0,06 PER AZIONE

Il Consiglio di Amministrazione di I.M.D. International Medical Devices ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo (ordinario anche in termini borsistici) per un importo complessivo di Euro 1.039.270,00, corrispondente ad un importo unitario di Euro 0,06 per ciascuna delle 17.321.175 azioni in circolazione (al netto delle azioni proprie, alla data odierna pari a n. 325.575) da trarre dalla riserva “Utili portati a nuovo” e al lordo delle ritenute di legge. Tale proposta è motivata, in particolare, dai positivi risultati semestrali conseguiti dal Gruppo IMD, che hanno mostrato una generazione di cassa operativa superiore a Euro 4,7 milioni (in netto miglioramento rispetto all’assorbimento di cassa per Euro 18 migliaia al 30 giugno 2023). Questi risultati hanno permesso, infatti, di superare l’atteggiamento di prudenza che ha caratterizzato l’approvazione del bilancio 2023, il quale aveva evidenziato risultati inferiori alle stime, seppur positivi. Tale dividendo, se approvato dall’Assemblea degli Azionisti in prima convocazione, verrà posto in pagamento il 6 novembre 2024, con stacco cedola il 4 novembre 2024 e record date il 5 novembre 2024. Se approvato, invece, in seconda convocazione, tale dividendo verrà posto in pagamento il 13 novembre 2024, con stacco cedola l’11 novembre 2024 e record date il 12 novembre 2024. Aniello Aliberti, Presidente e Amministratore Delegato di IMD: “Nella storia recente del Gruppo abbiamo spesso remunerato gli azioni al conseguimento di positivi risultati economico-finanziari. Con i positivi risultati del primo semestre 2024, e in mancanza di nuove operazioni straordinarie rilevanti, abbiamo deciso di riconoscere agli azionisti un dividendo. Stiamo inoltre valutando la possibilità di  dare continuità alla remunerazione dei soci in futuro, eventualmente anche tramite l’adozione di una politica di dividendi, anche tenuto conto delle future condizioni economico finanziarie del Gruppo e secondo modalità che non pregiudichino  l’attuazione delle strategie di crescita delineate in IPO“. Il Consiglio di Amministrazione ha dunque deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti in prima convocazione, in data 31 ottobre 2024, e, in seconda convocazione, per il giorno 4 novembre 2024, negli orari e nei luoghi che verranno comunicati nell’avviso di convocazione che sarà pubblicato domani secondo le modalità previste dalla normativa regolamentare applicabile.

Rocket Sharing Company: conclusa con successa procedura ABB riservata investitori qualificati

Rocket Sharing Company comunica che la procedura di Accelerated Bookbuilding si è conclusa positivamente con la sottoscrizione di n. 1.294.000 azioni ordinarie di nuova emissione, prive di indicazione del valore nominale e aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, rivenienti dall’aumento di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma 5 Codice Civile, deliberato dal Consiglio di Amministrazione in esecuzione parziale della delega ad esso conferita ai sensi dell’art. 2443 Codice Civile dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 3 dicembre 2021.

Le azioni di nuova emissione sono state sottoscritte al prezzo unitario di Euro 0,33 per azione, per un controvalore complessivo pari a Euro 427.020,00 (inclusivo di sovrapprezzo), pari al 9,38% del nuovo capitale sociale di Rocket.

Le Nuove Azioni Rocket saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, al pari delle azioni già in circolazione e nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari.

Il regolamento delle operazioni di sottoscrizione avverrà mediante consegna e pagamento delle azioni in data 21 ottobre 2024.

Si precisa che Paolo Pescetto, Consigliere non esecutivo della Società, ha sottoscritto nell’ambito del collocamento privato n. 150.000 Nuove Azioni Rocket per un controvalore complessivo di Euro 49.500,00, la cui partecipazione ad esito del collocamento risulta pari all’1,09% del capitale sociale. Pescetto non ha assunto alcun obbligo vincolante rispetto all’Aumento di Capitale, che si ricorda è stato offerto in sottoscrizione mediante procedura di ABB rivolta a (i) investitori qualificati e/o professionali (come definiti ai sensi dell’art. 2, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 (il “Regolamento Prospetto”) nell’Unione Europea e negli altri paesi dello Spazio Economico Europeo; a (ii) investitori qualificati, come definiti dall’articolo 2, lettera e), del medesimo Regolamento Prospetto nel Regno Unito, in quanto normativa nazionale ai sensi dello European Union (Withdrawall) Act 2018 (e successive modifiche); a (iii) investitori istituzionali all’estero, ai sensi della Regulation S dello United States Securites Act del 1933, come successivamente modificato (con esclusione degli investitori istituzionali di Austria, Canada, Giappone e Stati Uniti e ogni altro paese estero nel quale il collocamento non sia possibile in assenza di un’autorizzazione delle competenti autorità) e/o a (iv) terzi soggetti, persone fisiche o giuridiche, non rientranti in tali ultime categorie -purché in misura inferiore a 150-  che siano considerati fortemente strategici per lo sviluppo e la crescita del core business della Società, in quanto svolgono attività analoghe, connesse, sinergiche e/o strumentali a quelle svolte dalla stessa, in maniera tale da beneficiare di eventuali partnership commerciali o accordi sinergici, anche di tipo industriale, ovvero al fine di realizzare operazioni di rafforzamento patrimoniale e/o strategiche da parte della Società. Pertanto, la relativa deliberazione è stata assunta dal Consiglio di Amministrazione della Società senza l’applicazione dei criteri di istruttoria ed approvazione di cui alla procedura per le operazioni con parti correlate (la “Procedura OPC”) adottata dalla Società ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan in conformità all’articolo 19 del Regolamento CONSOB (delibera n. 17221 del 12 marzio 2010) in materia di operazioni con parti correlate, non essendovi i presupposti ivi previsti.

A seguito della sottoscrizione delle complessive n. 1.294.000 Nuove Azioni Rocket, il capitale sociale di Rocket risulta suddiviso in n. 13.794.00 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale espresso, con un flottante pari al 51,06% del capitale sociale. La procedura di ABB potrà essere riaperta per consentire ulteriori sottoscrizioni per un importo massimo complessivo (comprensivo di sovrapprezzo) pari a Euro 272.980,00, entro il termine finale di sottoscrizione del 31 dicembre 2024.

 

Saccheria F.lli Franceschetti: IIIQ24 ricavi gestionali a 13,3 mln, recupero del 14% yoy

Il Consiglio di Amministrazione di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI ha preso visione dei ricavi gestionali al 30 settembre 2024, non soggetti a revisione contabile, che si attestano a 13,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto a 13,5 milioni di euro al 30 settembre 2023 grazie a un terzo trimestre in significativo recupero (+14% yoy).

La società opera come sostituto per la riscossione per conto di CONAI, i cui ricavi e costi nel conto economico si annullano: non considerando l’effetto di tale contributo, i ricavi gestionali al 30 settembre 2024 si attestano a 13,2 milioni di euro, rispetto a 13,4 milioni di euro al 30 settembre 2023.

I ricavi delle principali categorie di prodotto (sia commercializzato che manufactured) ammontano rispettivamente a: “big bags” 10,0 milioni di euro (10,0 milioni di euro al 30 settembre 2023), “fertilizer bags” 0,9 milioni di euro (0,9 milioni di euro al 30 settembre 2023), “small bags” 1,3 milioni di euro (1,0 milioni di euro al 30 settembre 2023).

Luigi Wilmo Franceschetti, Presidente e Luisa Franceschetti, Amministratore Delegato di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI: “I dati relativi al terzo trimestre confermano i segnali positivi già evidenziati a giugno. I ricavi mostrano un deciso recupero passando dal -18% yoy del primo trimestre, al -7% yoy del primo semestre, al -1% yoy dei primi 9 mesi. Di rilievo la performance del canale e-commerce che al 30 settembre evidenzia una crescita del +20%. La progressione dei dati di fatturato 2024 si è accompagnata al mantenimento di un buon livello di marginalità.”

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

SOCIETA’ PERFORMANCE
4AIM SICAF 2,49%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding 0,00%
A.B.P. Nocivelli 1,96%
Aatech -16,56%
ABC Company 0,00%
Acquazzurra 0,00%
Adventure 19,37%
Agatos 0,00%
ALA 2,59%
Alfio Bardolla Training Group -1,48%
Alfonsino 7,25%
Allcore 2,55%
Almawave 0,26%
Altea Green Power 4,81%
Ambromobiliare -0,96%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience 0,00%
Askoll EVA -3,24%
Aton Green Storage -0,64%
Bellini Nautica 1,33%
Bertolotti 0,00%
Bifire 3,42%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group 1,21%
Circle -2,66%
Clabo 3,95%
CleanBnB 8,05%
Cloudia Research -4,17%
Cofle 7,48%
Comal 0,26%
Compagnia dei Caraibi 0,00%
Confinvest -1,64%
Convergenze 4,37%
Copernico SIM -2,33%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -1,52%
Cube Labs 0,00%
Culti Milano 0,39%
Cyberoo -3,65%
Datrix -9,45%
DBA Group 4,10%
Defence Tech Holding 0,00%
Deodato Gallery -1,07%
Destination Italia -9,09%
DHH -2,31%
DigiTouch -7,14%
Directa SIM 1,48%
Distribuzione Elettrica Adriatica -2,44%
Dotstay 0,00%
Doxee 1,80%
Ecomembrane 3,96%
Ecosuntek -2,06%
Edil San Felice 2,51%
EdiliziAcrobatica -2,75%
E-Globe 4,85%
Egomnia 0,00%
Eles Semiconductor Equipment 1,70%
Eligo sosp.
Elsa Solutions -9,73%
Emma Villas 3,25%
Energy 5,03%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione 2,54%
ErreDue -1,28%
Esautomotion -0,67%
ESI 3,00%
Espe -13,45%
Estrima -6,70%
eVISO 7,33%
Execus -2,60%
Expert.ai -1,13%
Fae Technology -1,62%
Farmacosmo 7,76%
Fervi 1,97%
Finance For Food 0,00%
Finanza.Tech -0,52%
First Capital -1,95%
FOPE -3,20%
FOS -2,61%
Franchetti -7,89%
Franchi Umberto Marmi -2,61%
Frendy Energy 0,53%
Friulchem 1,97%
G Rent 7,27%
G.M. Leather -3,54%
Gambero Rosso 2,55%
Gel 1,96%
Gentili Mosconi 3,00%
Gibus -0,25%
Giglio.com 7,08%
Gismondi 1754 0,65%
Green oleo 2,63%
Grifal 0,25%
Growens 5,46%
Health Italia -0,38%
H-FARM -1,64%
High Quality Food -8,73%
Homizy 0,00%
I.Co.P. 6,67%
I.M.D. International Medical Devices 9,03%
IDNTT 0,69%
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment 0,00%
Illa sosp.
Ilpra 3,00%
Impianti -0,71%
Industrie Chimiche Forestali 1,83%
Iniziative Bresciane -2,03%
Innovatec -0,11%
Intermonte Partners SIM 0,34%
International Care Company 4,00%
Intred 9,32%
ISCC Fintech -6,31%
Italian Wine Brands 5,68%
Ivision Tech 7,95%
Kruso Kapital -2,13%
La Sia 5,38%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 0,00%
Lemon Sistemi -5,33%
Leone Film Group 0,00%
Lindbergh -5,85%
Litix 4,62%
Longino & Cardenal -8,02%
Lucisano Media Group 4,85%
Magis -0,77%
MAPS 5,98%
Mare Engineering Group -6,78%
Marzocchi Pompe -1,06%
Masi Agricola -3,06%
Matica Fintec -2,14%
MeglioQuesto sosp.
Mevim -4,73%
Misitano & Stracuzzi 13,33%
MIT SIM -2,67%
Mondo TV France 5,06%
Monnalisa 18,18%
Neosperience -3,42%
Neurosoft -0,84%
Next Geosolutions Europe 1,97%
Notorious Pictures -7,69%
Novamarine 1,78%
Nusco 1,05%
NVP 5,10%
Officina Stellare 5,09%
Omer -0,91%
OSAI Automation System 0,57%
Palingeo 1,47%
Pasquarelli Auto -4,44%
Pattern -0,33%
Planetel -0,86%
Poligrafici Printing 6,51%
Porto Aviation Group 6,63%
Portobello -0,98%
Powersoft 1,40%
Pozzi Milano -4,05%
Predict -0,98%
Premia Finance 3,36%
Prismi 0,00%
Promotica 20,19%
Racing Force -1,21%
Radici Pietro Industries & Brands -3,54%
Redelfi -0,82%
Redfish Longterm Capital 5,83%
Relatech 0,00%
Renovalo 0,00%
RES -3,25%
Reti 0,00%
Reway Group 8,28%
Riba Mundo Tecnología -2,70%
Rocket Sharing Company 6,50%
Rosetti Marino 0,00%
S.I.F. Italia 6,12%
Saccheria F.lli Franceschetti 4,63%
Sbe-Varvit 0,60%
Sciuker Frames -6,07%
SG Company -5,84%
Shedir Pharma Group 2,16%
SIAV 8,73%
Sicily By Car -8,98%
Simone -0,79%
Società Editoriale il Fatto -0,35%
SoGes Group -4,41%
Solid World Group 2,30%
Solutions Capital Management SIM 3,18%
SosTravel.com 0,96%
Spindox 8,87%
Star7 4,84%
Svas Biosana 0,00%
Take Off 0,00%
Talea Group -2,91%
Tecma Solutions 22,62%
Telesia 0,00%
Tenax International 0,00%
TMP Group 0,00%
TPS -0,73%
TraWell Co -1,13%
TrenDevice 7,54%
Tweppy 0,61%
UCapital24 11,60%
Ulisse Biomed -0,42%
Valica 0,00%
Valtecne 0,86%
Vantea Smart -2,88%
Vimi Fasteners 1,72%
Visibilia Editore sosp.
VNE 0,00%
Websolute -4,78%
Xenia Hotellerie Solution 1,43%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group 5,88%