MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 27,0 milioni di euro; 74 i titoli positivi con una media del 2,78%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato –0,21%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -1,15%.
Le 10 performance migliori della settimana:
SOCIETA’ | PERFORMANCE |
EdiliziAcrobatica | 16,9% |
UCapital24 | 15,0% |
eVISO | 12,4% |
Friulchem | 12,1% |
OSAI Automation System | 10,7% |
Health Italia | 9,2% |
ABC Company | 7,6% |
Sbe-Varvit | 6,3% |
FOPE | 5,0% |
Franchetti | 4,2% |
Performance Settoriali della settimana:
SETTORE | PERFORMANCE | CMG (€) | CT (€) | |
Commercial Services | -1,4% | 32.616 | 3.556.518 | |
Communications | -0,3% | 12.063 | 283.259 | |
Consumer Durables | 1,6% | 23.585 | 1.120.317 | |
Consumer Non-Durables | -2,4% | 34.374 | 1.023.202 | |
Consumer Services | -1,4% | 8.077 | 400.282 | |
Distribution Services | -1,3% | 30.017 | 692.931 | |
Electronic Technology | -0,3% | 40.661 | 1.152.431 | |
Finance | -2,8% | 25.168 | 1.882.168 | |
Health Services | 5,0% | 9.399 | 80.307 | |
Health Technology | 0,6% | 58.777 | 2.543.802 | |
Industrial Services | 0,0% | 64.569 | 3.824.178 | |
Non-Energy Minerals | -0,8% | 24.621 | 123.105 | |
Process Industries | -0,7% | 14.675 | 413.654 | |
Producer Manufacturing | 0,3% | 17.612 | 1.731.637 | |
Retail Trade | -0,4% | 17.454 | 596.281 | |
Technology Services | -0,6% | 39.960 | 5.826.436 | |
Transportation | -3,8% | 26.127 | 256.291 | |
Utilities | 1,9% | 51.207 | 1.509.652 |
Le principali news della settimana (PMInews.it)
REDELFI AMPLIA LO SVILUPPO BESS IN ITALIA CON UNA NUOVA PIPELINE DI 500 MW
Redelfi comunica che tramite Renueva, società di diritto italiano controllata indirettamente da Redelfi, ha avviato una partnership con la società Infralab per lo sviluppo di progetti di Battery Energy Storage System stand-alone in Italia, costituendo la joint venture Ribess, partecipata in modo paritetico al 50%.
Questa partnership consentirà lo sviluppo, in tre anni, di sei progetti BESS già individuati, per una potenza totale di 500 MW, che saranno apportati pariteticamente da entrambi i soci, i quali potranno beneficiare di una performance fee che verrà assegnata al termine dello sviluppo di tutti i progetti, sulla base di criteri quantitativi e qualitativi.
L’accordo ha due scopi principali, in primo luogo l’incremento del ruolo di developer di Redelfi nel mercato BESS italiano, tramite il supporto delle competenze ingegneristiche di Infralab; in secondo luogo, il rafforzamento della collaborazione con il socio Infralab.
Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A. ha commentato: “Siamo felici di aver incrementato la partnership con Infralab che già conosciamo per le grandi competenze tecniche e ingegneristiche. Questo accordo consolida ulteriormente la posizione sempre più centrale di Redelfi come developer BESS in Italia con l’intenzione di perseguire gli obiettivi prestabiliti.”
Saccheria F.lli Franceschetti: 1H24 ricavi a 9,2 mln euro, big bags principale categoria di prodotto
Il Consiglio di Amministrazione di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI ha preso visione dei ricavi gestionali al 30 giugno 2024 che si attestano a 9,2 milioni di euro (9,8 milioni di euro al 30 giugno 2023).
La Società opera come sostituto per la riscossione per conto di CONAI, i cui ricavi e costi nel conto economico si annullano: non considerando l’effetto di tale contributo, i ricavi gestionali al 30 giugno 2024 si attestano a 9,1 milioni di euro, rispetto a 9,8 milioni di euro al 30 giugno 2023.
I ricavi delle principali categorie di prodotto (sia commercializzato che manufactured) ammontano rispettivamente a: “big bags” 6,8 milioni di euro (7,2 milioni di euro al 30 giugno 2023), “fertilizer bags” 0,7 milioni di euro (0,9 milioni di euro al 30 giugno 2023), “small bags” 1,0 milioni di euro (0,7 milioni di euro al 30 giugno 2023).
Luigi Wilmo Franceschetti, Presidente e Luisa Franceschetti, Amministratore Delegato di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI: “I primi sei mesi del 2024 sono stati pesantemente influenzati, soprattutto nei mesi di Gennaio e Febbraio, dalla difficoltà di approvvigionamento legata all’allungamento dei tempi di consegna delle merci, come conseguenza degli atti di pirateria nel canale di Suez. I ritardi nelle consegne, cui si è associato un incremento dei costi delle stesse, ha comportato una perdita di fatturato non tanto per mancanza di ordini (che comunque hanno mostrato una contrazione rispetto allo stesso periodo 23) ma per la mancanza di prodotti. Il fenomeno sopra descritto congiuntamente alla situazione economica nazionale e internazionale con il perdurare di un tasso elevato di inflazione, ha comportato una riduzione del fatturato del 6% rispetto al primo semestre 2023. Il Canale eCommerce, nonostante risulti anch’esso influenzato dai ritardi nelle consegne, registra un fatturato in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2023. Il calo del fatturato non ha impattato significativamente la marginalità, che rimane buona.”
Fondata nel 1939, SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI è leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di polipropilene (con una market share 2020 pari a circa il 20% – stime Società) e tra i primi 5 trader europei di big bags. Offre un ampio portafoglio prodotti (big bags, small bags, teli, rotoli, fasce, prodotti specifici che garantiscono massima sicurezza nella movimentazione e nello stoccaggio dei materiali contenuti) a oltre 10.000 clienti operanti in 25 settori tra cui industria, ambiente, farmaceutica, metallurgica, edilizia, agricoltura, mineraria, plastica e chimica.
È l’unica realtà in Italia ad aver mantenuto una produzione industriale interna (che rappresenta circa il 20% dei Ricavi) ed è in grado di realizzare un prodotto completamente customizzato sulla base delle specifiche esigenze dei clienti. Sui prodotti commercializzati esegue rigorosi controlli di qualità sia mediante metodi statistici che attraverso prove di rottura sotto fatica, per testare resistenza del manufatto e dei materiali di cui esso si compone. Fattore distintivo e vantaggio competitivo è la qualità del servizio offerto: SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI fornisce un livello di estrema precisione, celerità e personalizzazione per ogni singolo ordine, attraverso una costante analisi dei processi e dei flussi operativi aziendali. La Società commercializza ogni anno oltre 3,5 milioni di articoli, avvalendosi di fornitori storici e new entry provenienti da 5 nazioni differenti che garantiscono un vantaggio competitivo di assortimento e di prezzo e una supply chain strutturata, solida e innovativa.
SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI è l’unica realtà in Italia e tra le prime in Europa a servire la propria clientela attraverso un canale e-commerce proprietario, che consente di raggiungere in maniera capillare clienti di qualsiasi settore e dimensione, mediante un sistema fluido e altamente scalabile e replicabile in altri mercati. La vendita diretta è presidiata sull’intero territorio nazionale da una rete di 25 agenti e governata dal machine learning. Attraverso lo studio dei dati assimilati, la Società riesce a definire i comportamenti predittivi della clientela, implementando un vero e proprio sistema di gestione del processo di vendita, il tutto in maniera integrata gestendo i diversi applicativi sotto forma di piattaforma scalabile.
Dal 2014 ha realizzato un radicale percorso di informatizzazione con l’obiettivo di efficientare tutti i processi, mediante l’adozione di SAP Business One, Google Workspace abbinato all’Intelligenza Artificiale ed ELI WMS, innovativo sistema per la gestione del magazzino aziendale. La Società ha ottenuto l’attestazione di “Operatore Economico Autorizzato” (AEO) e le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e SA 8000.
SbC: da Intesa Sanpaolo e CDP 50 mln eu a supporto crescita estera con focus Penisola Iberica e Balcani
Sicily by Car ha finalizzato un contratto di finanziamento a medio-lungo termine per un importo massimo di 50 milioni di euro con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti a partecipazione paritetica con garanzia SACE per l’internazionalizzazione.
Grazie alle risorse concesse dalle due istituzioni finanziarie, Sicily by Car potrà espandere le proprie attività produttive e aumentare gli investimenti destinati ad acquisizioni di partecipazioni di controllo in società di tutta Europa, in particolare nella Penisola Iberica e nei Balcani.
Il finanziamento è suddiviso in due diverse linee di credito: una prima linea da 10 milioni di euro, concessa in data odierna, con durata di 36 mesi e rimborso in 6 rate semestrali posticipate ed una seconda linea da 40 milioni di euro con durata di 66 mesi e rimborso in 9 rate semestrali a partire da gennaio 2026, con erogazioni richieste al rispetto di determinate condizioni: fino a 25 milioni di euro successivamente alla pubblicazione del bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2024 che evidenzi il buon andamento societario e fino a 15 milioni di euro successivamente alla pubblicazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 sempre a condizione del buon andamento societario.
Entrambe le linee di finanziamento sono a tasso variabile ed hanno come indice di riferimento l’Euribor a 6 mesi.
Tommaso Dragotto, Presidente della Sicily by Car dichiara: “Questo finanziamento offre a Sicily by Car significative risorse per proseguire il proprio percorso di crescita sui mercati esteri mirato ad ampliare la propria offerta. Proseguiremo, con la certezza di un’importante solidità finanziaria, la nostra espansione in Europa: che sia con ingresso greenfield, attraverso partnership commerciali o tramite acquisizione di società attive nel medesimo campo, il progetto di internazionalizzazione è in pieno svolgimento con la garanzia di rilevanti risorse da investire secondo le opportunità individuate.”
Sicily by Car si impegna a rispettare a partire dal 31 dicembre 2024, per ogni annualità e per tutta la durata del finanziamento i seguenti parametri finanziari: rapporto PFN/EBIT <2,5 x; rapporto PFN/PN <0,75 x, i quali verranno certificati all’interno della relazione al bilancio consolidato per ogni annualità di vigenza del finanziamento.
Financial advisor di Sicily by Car il dottor Sergio Magazzù, equity partner di MD Associati
Renovalo finalizza acquisizione Stiltermica, società specializzata nel settore del riscaldamento
Redelfi comunica che la controllata al 50% di diritto americano Redelio Renewables LLC ha Renovalo ha perfezionato in data odierna l’acquisizione del 100% del capitale sociale di “Stil Termica Società Termo Idraulica Laziale a Responsabilità Limitata”, società specializzata nel settore del riscaldamento. Il controvalore dell’Operazione è pari a Euro 0,6 milioni, interamente corrisposti per cassa in data odierna.
Stiltermica fornisce servizi di riscaldamento a 360°, dall’installazione e manutenzione di caldaie centralizzate alla contabilizzazione del calore, con l’obiettivo di massimizzare l’efficientamento energetico. Attraverso il know-how del proprio personale, l’esperienza e l’attenzione nella realizzazione dei progetti, Stil Termica ha la mission di migliorare la qualità e il rendimento dei sistemi di riscaldamento centralizzato, assicurando maggiore comfort ed efficienza in termini di consumi, integrando le più recenti tecnologie presenti sul mercato in un’ottica di completa integrazione degli asset impiantistici.
Stiltermica, con una forte attenzione alla sostenibilità, ha chiuso il 2023 con un fatturato pari a circa 0,8 milioni; negli ultimi 5 anni la società ha curato l’installazione di oltre 100 nuovi sistemi di riscaldamento centralizzato ed ha attualmente in gestione oltre 200 impianti, con una pipeline nel 2024 in crescita del 50% rispetto all’anno precedente.
L’Operazione consente a Renovalo di integrare le competenze sui sistemi impiantistici, ampliando così l’offerta dei propri servizi e incrementando l’innovazione delle soluzioni in chiave sostenibilità ed efficientamento energetico degli edifici, in linea con i principi del Gruppo nonché del mercato e dei sempre più rigorosi requisiti normativi.
Guerino Cilli, Presidente esecutivo di Renovalo S.p.A.: “Abbiamo concluso con successo l’acquisizione di Stiltermica, azienda romana operante nel settore della termica e climatizzazione residenziale per edifici tall, con oltre 200 impianti in gestione. Questa operazione rappresenta un passo strategico fondamentale nel nostro percorso di crescita e innovazione. Stiltermica è riconosciuta sul mercato per la sua eccellenza tecnica, il suo impegno verso la sostenibilità e la qualità dei suoi prodotti e servizi. Integrando le loro competenze con le nostre, saremo in grado di offrire soluzioni ancora più avanzate e complete ai nostri clienti in ottica di integrazione tra opere civili e impiantistiche per massimizzare l’efficientamento energetico da noi perseguito, nonché tematica centrale nell’evoluzione del mercato in cui operiamo.
Riteniamo che le sinergie porteranno significativi benefici non solo per il Gruppo Renovalo ma anche per i nostri stakeholder.
Nei prossimi mesi lavoreremo intensamente per integrare le operazioni e le culture aziendali, garantendo una transizione fluida e senza interruzioni per tutti i nostri clienti e i partner. Il nostro obiettivo è quello di mantenere il massimo livello di servizio e supporto che ci ha sempre contraddistinto, continuando a soddisfare e superare le aspettative dei nostri clienti.”
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
SOCIETA’ | PERFORMANCE | |
4AIM SICAF | -7,56% | |
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | -1,84% | |
A.B.P. Nocivelli | 2,22% | |
Aatech | -0,72% | |
ABC Company | 7,59% | |
Acquazzurra | 0,00% | |
Agatos | 0,00% | |
ALA | -3,85% | |
Alfio Bardolla Training Group | -3,70% | |
Alfonsino | -0,81% | |
Allcore | 2,89% | |
Almawave | 0,68% | |
Altea Green Power | -3,35% | |
Ambromobiliare | -4,89% | |
Arras Group | 0,00% | |
Arterra Bioscience | 0,00% | |
Askoll EVA | 0,00% | |
Aton Green Storage | -3,48% | |
Bellini Nautica | 1,26% | |
Bertolotti | 0,00% | |
Bifire | -3,90% | |
BolognaFiere | 0,00% | |
Casta Diva Group | 0,40% | |
Circle | 1,04% | |
Clabo | -1,88% | |
CleanBnB | 0,00% | |
Cloudia Research | 0,68% | |
Cofle | -1,60% | |
Comal | -2,36% | |
Compagnia dei Caraibi | -2,34% | |
Confinvest | -1,20% | |
Convergenze | -2,13% | |
Copernico SIM | -2,03% | |
Creactives Group | 0,00% | |
CrowdFundMe | -9,82% | |
Cube Labs | 0,00% | |
Culti Milano | -0,39% | |
Cyberoo | 0,31% | |
Datrix | -1,33% | |
DBA Group | -0,33% | |
Defence Tech Holding | 1,14% | |
Deodato Gallery | 0,00% | |
Destination Italia | -2,52% | |
DHH | -4,73% | |
DigiTouch | 1,01% | |
Directa SIM | 1,90% | |
Distribuzione Elettrica Adriatica | -1,22% | |
Dotstay | 3,33% | |
Doxee | 2,04% | |
Ecomembrane | 1,83% | |
Ecosuntek | 0,66% | |
Edil San Felice | -1,87% | |
EdiliziAcrobatica | 16,86% | |
E-Globe | 3,03% | |
Egomnia | 0,00% | |
Eles Semiconductor Equipment | 1,03% | |
Eligo | 0,00% | |
Elsa Solutions | -5,47% | |
Emma Villas | 1,11% | |
Energy | 1,09% | |
Enertronica Santerno | sosp. | |
E-novia | 0,00% | |
Eprcomunicazione | 1,82% | |
ErreDue | 0,00% | |
Esautomotion | -3,33% | |
ESI | 2,68% | |
Espe | -1,85% | |
Estrima | -2,55% | |
eVISO | 12,44% | |
Execus | -17,88% | |
Expert.ai | -2,82% | |
Fae Technology | 2,22% | |
Farmacosmo | 0,54% | |
Fenix Entertainment | sosp. | |
Fervi | 0,00% | |
Finanza.Tech | -4,51% | |
First Capital | -9,52% | |
FOPE | 5,00% | |
FOS | -2,88% | |
Franchetti | 4,20% | |
Franchi Umberto Marmi | -0,85% | |
Frendy Energy | -1,55% | |
Friulchem | 12,10% | |
G Rent | 0,00% | |
G.M. Leather | 0,00% | |
Gambero Rosso | 1,65% | |
Gel | 0,68% | |
Gentili Mosconi | -3,28% | |
Gibus | 0,48% | |
Giglio.com | 0,00% | |
Gismondi 1754 | -0,27% | |
GO Internet | 2,02% | |
Green oleo | -1,08% | |
Grifal | -2,25% | |
Growens | 3,11% | |
Health Italia | 9,18% | |
H-FARM | -0,59% | |
High Quality Food | 3,77% | |
Homizy | 0,00% | |
I.M.D. International Medical Devices | -1,43% | |
IDNTT | -0,68% | |
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment | 4,19% | |
Illa | sosp. | |
Ilpra | 0,91% | |
Impianti | 1,73% | |
Industrie Chimiche Forestali | 0,85% | |
Iniziative Bresciane | 0,00% | |
Innovatec | 0,39% | |
Intermonte Partners SIM | -1,21% | |
International Care Company | 0,88% | |
Intred | -0,99% | |
ISCC Fintech | -1,38% | |
Italia Independent Group | sosp. | |
Italian Wine Brands | 0,46% | |
Ivision Tech | -7,51% | |
Kruso Kapital | 0,00% | |
La Sia | -4,27% | |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | -0,92% | |
Lemon Sistemi | -2,16% | |
Leone Film Group | 0,00% | |
Litix | 0,73% | |
Lindbergh | -4,26% | |
Longino & Cardenal | -0,79% | |
Lucisano Media Group | 3,92% | |
Magis | 3,23% | |
MAPS | -1,21% | |
Mare Engineering Group | 2,28% | |
Marzocchi Pompe | 0,50% | |
Masi Agricola | 1,75% | |
Matica Fintec | 2,11% | |
Medica | 0,00% | |
MeglioQuesto | sosp. | |
Mevim | 3,41% | |
MIT SIM | -7,34% | |
Mondo TV France | -3,45% | |
Monnalisa | -20,00% | |
Neosperience | -1,09% | |
Neurosoft | -1,59% | |
Next Geosolutions Europe | -1,47% | |
Notorious Pictures | -4,55% | |
Nusco | 2,05% | |
NVP | 0,00% | |
Officina Stellare | -0,89% | |
Omer | 1,28% | |
OSAI Automation System | 10,66% | |
Palingeo | -0,99% | |
Pasquarelli Auto | -4,27% | |
Pattern | -2,26% | |
Planetel | 0,40% | |
Poligrafici Printing | -5,81% | |
Porto Aviation Group | -2,38% | |
Portobello | -1,87% | |
Powersoft | -0,62% | |
Pozzi Milano | 0,37% | |
Premia Finance | -19,29% | |
Prismi | -3,31% | |
Promotica | -0,50% | |
Racing Force | 0,47% | |
Radici Pietro Industries & Brands | 3,74% | |
Redelfi | -6,95% | |
Redfish Longterm Capital | 2,44% | |
Relatech | 0,00% | |
Renovalo | -2,08% | |
RES | -2,59% | |
Reti | 1,04% | |
Reway Group | 3,85% | |
Riba Mundo Tecnología | -2,96% | |
Rocket Sharing Company | -11,39% | |
Rosetti Marino | 1,82% | |
S.I.F. Italia | -5,11% | |
Saccheria F.lli Franceschetti | -1,72% | |
Sbe-Varvit | 6,34% | |
Sciuker Frames | -1,41% | |
SG Company | -0,75% | |
Shedir Pharma Group | 0,00% | |
SIAV | -2,46% | |
Sicily By Car | 0,21% | |
Simone | -3,42% | |
Società Editoriale il Fatto | -1,38% | |
SoGes Group | -4,81% | |
Solid World Group | -2,80% | |
Solutions Capital Management SIM | 2,69% | |
SosTravel.com | -7,88% | |
Spindox | -0,96% | |
Star7 | 1,74% | |
Svas Biosana | 1,23% | |
Take Off | -1,18% | |
Talea Group | -0,27% | |
Tecma Solutions | 3,78% | |
Telesia | 0,00% | |
Tenax International | -0,74% | |
TMP Group | 0,68% | |
TPS | -0,74% | |
TraWell Co | -4,58% | |
TrenDevice | 0,46% | |
Tweppy | -6,17% | |
UCapital24 | 15,03% | |
Ulisse Biomed | 1,91% | |
Valica | 1,30% | |
Valtecne | 0,84% | |
Vantea Smart | -0,97% | |
Vimi Fasteners | -2,22% | |
Visibilia Editore | sosp. | |
VNE | 0,00% | |
Websolute | -4,40% | |
Xenia Hotellerie Solution | -2,82% | |
Yakkyo | 0,00% | |
Yolo Group | -15,97% | |