MILANO (PMInews.it) – Imprendiroma ha concluso con successo l’iter per l’ottenimento della certificazione ESCo (UNI CEI 11352)
Le Energy Service Company sono società che operano offrendo servizi di efficienza energetica garantendo il raggiungimento di risultati minimi, attraverso diagnosi, progettazione, realizzazione e gestione di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico, sia per privati che per la Pubblica Amministrazione. In particolare, per l’ottenimento della certificazione secondo la normativa UNI CEI 11352, Imprendiroma ha superato con successo le verifiche degli standard sulle differenti attività che rientrano nella sfera di competenza di una ESCo, tra cui: diagnosi energetiche; elaborazione di studi di fattibilità, verifiche di conformità alla legislazione e alle normative vigenti, supporto tecnico per l’acquisizione e/o la gestione di finanziamenti, incentivi, bandi inerenti interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, formazione del cliente/utente e il rilascio della certificazione energetica degli edifici.
L’ottenimento della certificazione rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il Gruppo Imprendiroma che potrà così integrare le proprie competenze verticali e rafforzare ulteriormente la value proposition, con attività cha spaziano da quelle tecniche a quelle finanziarie, relative all’efficientamento in ambito edilizio a partire dall’aspetto civile, per passare a quello impiantistico e al monitoraggio dei consumi in un’ottica di ottimizzazione degli stessi.
Guerino Cilli, Amministratore Delegato di Imprendiroma, ha dichiarato: ”Essere diventati una società con certificazione ESCo consente a Imprendiroma l’opportunità di entrare nel mercato della fornitura di tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per la realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico, a fronte della stipula di contratti EPC, nell’ambito dei quali gli utili vengono determinati in funzione del miglioramento delle performance nei consumi, garantite ai propri clienti. Inoltre, la normativa nazionale sul riordino della fiscalità nel mondo dell’immobiliare che vedrà la luce durante il 2024, intende porre le ESCo al centro del sistema sia per l’implementazione dei progetti futuri di efficientamento energetico sia nell’ambito della promozione e nello sviluppo di progetti di CER (Comunità Energetiche Rinnovabili). Questa è un’ulteriore conferma del fatto che l’efficientamento energetico, ovvero l’uso efficiente dell’energia, è un tema che tocca tutti gli ambiti in un’ottica di ottimizzazione della risorsa energetica che, necessariamente deve essere intesa come un “bene finito”.”