 Con Websolute, la Digital Company pesarese attiva su progetti di digitalizzazione delle aziende italiane, reduce dal recente successo al WEB Award USA, debutta in borsa anche I-RFK (Red-Fish Kapital), la Holding Industriale in PMI Innovative che nel 2017 è entrata nel capitale sociale della società, acquisendone il 20% del pacchetto azionario. “Il nostro modello di business – spiega Paolo Pescetto, Amministratore delegato di i-RFK – si basa sulla partecipazione attiva alla vita delle società in cui scegliamo di investire. Il nostro obiettivo è quello di favorirne lo sviluppo, accelerando il percorso di crescita anche attraverso acquisizioni”.
Con Websolute, la Digital Company pesarese attiva su progetti di digitalizzazione delle aziende italiane, reduce dal recente successo al WEB Award USA, debutta in borsa anche I-RFK (Red-Fish Kapital), la Holding Industriale in PMI Innovative che nel 2017 è entrata nel capitale sociale della società, acquisendone il 20% del pacchetto azionario. “Il nostro modello di business – spiega Paolo Pescetto, Amministratore delegato di i-RFK – si basa sulla partecipazione attiva alla vita delle società in cui scegliamo di investire. Il nostro obiettivo è quello di favorirne lo sviluppo, accelerando il percorso di crescita anche attraverso acquisizioni”.
Come è stato vissuto il percorso di quotazione di Websolute?
Siamo molto contenti della quotazione, Websolute ha incontrato il favore degli investitori e può approcciare il mercato con multipli importanti. Affianchiamo la società dal luglio del 2017 e siamo davvero soddisfatti del percorso di crescita fatto fino a oggi. Abbiamo costruito insieme il percorso che ha portato all’IPO, portando il fatturato dai 7 milioni iniziali ai 13 attuali e integrando nel corso di questi anni ben sette società. Websolute ha dimostrato di saper trarre redditività dalle acquisizioni.
Qual è il ruolo svolto da Innovative RFK?
Aiutiamo le imprese innovative a mettere a fuoco i propri obiettivi di crescita, a individuare potenziali target per le acquisizioni e a integrarli con successo, ad approcciare il percorso di quotazione. Abbiamo individuato una nicchia di mercato importante: quella del supporto alle PMI innovative, a lungo scoperta. Il nostro Gruppo può contare su competenze trasversali, capaci di favorire un percorso di sviluppo delle aziende: portandole dall’equity all’IPO.
Quali sono i settori su cui puntate?
Non abbiamo preclusioni settoriali, l’elemento che favorisce l’operazione di scouting è la capacità innovativa. Al momento supportiamo due società operative nel settore software, siamo nel fintech e guardiamo con interesse a realtà che operano nel medtech e nella parafarmacia. Supportiamo gli imprenditori nella ricerca di risorse, siamo soci e parte attiva della vita delle società in cui investiamo. Tra gli elementi a cui prestiamo attenzione c’è l’EBITDA. Per puntare all’AIM, ad esempio, siamo certi che sia necessario avere numeri vicini ai 2 milioni di euro. Non ci sono limiti ma questa soglia garantisce alla società di affrontare con serenità le spese di quotazione. L’idea da cui partire è che l’IPO non è un punto di arrivo ma una nuova fase, in cui bisogna accelerare la crescita e quindi il nostro supporto prosegue anche dopo la quotazione.
Qual è il modello di PMI a cui guardate con maggiore interesse?
Sono PMI innovative che non hanno bisogno di risorse economiche per la crescita ma di nuove opportunità e nuovi obiettivi. Siamo acceleratori di modelli di business, questo è il momento di puntare sull’innovazione. Le realtà di maggiore interesse sono presenti su tutto il territorio nazionale, seguiamo con attenzione alcune pmi del Sud. In particolare, tra Napoli e Catania c’è un’elevata potenzialità di innovazione. Il Mezzogiorno è un territorio di grande interesse, anche perché a differenza del Nord, non può contare su flussi di capitali intensi pur esprimendo potenzialità importanti e contiamo di rafforzare la presenza di i-RFK con un ufficio a Napoli per potenziare anche la capacità di seguire le società in cui investiremo sempre nell’ottica di un accompagnamento continuo in tutte le fasi di sviluppo.
 
			